Visualizzazione post con etichetta autostrada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autostrada. Mostra tutti i post

giovedì 12 maggio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EURO NCAP TESTA L’ASSISTENZA ALLA GUIDA IN AUTOSTRADA. ECCELLONO NISSAN QASHQAI E VW ID.5

 

EURO NCAP TESTA L’ASSISTENZA ALLA GUIDA IN AUTOSTRADA: ECCELLONO NISSAN QASHQAI E VW ID.5


Roma, 11 maggio 2022 - Nei test delle tecnologie di assistenza alla guida, Euro NCAP ha valutato i sistemi di quattro nuove auto vendute in Europa.
Il sistema della Jaguar I-PACE è stato classificato di livello "Base", l’aggiornato sistema della Polestar 2 è risultato "Buono", mentre i sistemi di assistenza della VW ID.5 e della Nissan Qashqai sono stati classificati "Molto Buoni".

Euro NCAP ha testato i sistemi di assistenza in autostrada (Highway Assist) che aiutano gli automobilisti a mantenere la velocità costante, la corretta distanza di sicurezza e il giusto posizionamento del veicolo al centro della corsia, facendo agire contemporaneamente il sistema Adaptive Cruise Control (ACC) con il Lane Centering (LC).

Sono state analizzate anche la capacità del veicolo di mitigare le conseguenze di un incidente (supporto di sicurezza o safety backup) e l’interazione tra conducente e sistema per scongiurare l'eccessiva attribuzione di fiducia nella tecnologia da parte di chi è al volante (supporto di assistenza o assistance competence).

Il nuovo Nissan Qashqai, già promosso a pieni voti con 5 stelle nella valutazione di sicurezza complessiva di Euro NCAP, si distingue anche nei test di guida assistita, conseguendo il punteggio più alto finora mai assegnato nel coinvolgimento del conducente e nel supporto di assistenza...


Leggi qui l'articolo completo

mercoledì 21 novembre 2018

LA MAPPA ACI DEGLI INCIDENTI STRADALI 7 INCIDENTI SU 10 SU STRADE URBANE, 3 SULLE EXTRAURBANE DOVE AUMENTANO I MORTI (+7,4%) LE STRADE PIÙ PERICOLOSE


Roma, novembre 2018 (a cura di Marino Perretta, direttore Automobile Club Caserta) - 7 incidenti su 10 avvengono sulle strade urbane, 3 su quelle extraurbane; aumentano gli incidenti in autostrada (+0,4%), diminuiscono sulle altre tipologie di strada (-0,7% extraurbane, -0,5% urbane), sulle strade extraurbane principali aumentano i morti (+7,4%) e calano i feriti (-1,6%).

Sono i dati essenziali che emergono da “Localizzazione degli incidenti stradali 2017”, lo studio, realizzato dall’ACI, che analizza i 36.560 incidenti (1.228 mortali), 1.359 decessi e 58.967 feriti, avvenuti su circa 55.000 chilometri di strade del Belpaese.

Prendendo come riferimento l’anno 2010, gli incidenti sono diminuiti del 22%, i morti del 17,8%. Rispetto al 2016, invece, gli incidenti sono calati dell’1% e i decessi cresciuti del 7,4% (94 in più). Le autostrade urbane risultano quelle con la maggiore densità di incidenti a causa degli elevati flussi di traffico e della pluralità di mezzi diversi. 

La Penetrazione urbana della A24 è la strada sulla quale si verificano più incidenti: 17,1/km, a fronte di una media italiana di 1,3 incidenti/km - per la rete autostradale - e di 0,6 incidenti/km - per le strade extraurbane. Seguono il Raccordo di Marghera (11,3 incidenti/km) e il Raccordo di Reggio Calabria (10,5 incidenti/km). 

Tra le strade extraurbane troviamo al primo posto la Statale 36 del Lago di Como....