Visualizzazione post con etichetta greencap. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta greencap. Mostra tutti i post

venerdì 8 luglio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP” CON VALUTAZIONE AGGIORNATA E MIGLIORATA

 


LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”



I risultati della prima serie di test 2022 con valutazione aggiornata e migliorata:

5 STELLE: Audi Q4 e-tron elettrica

2,5 STELLE: Hyundai Bayon ibrida, Renault Kangoo TCe 130 e VW Caddy 1.5 l TSI

2 STELLE: Peugeot 308 1.2 I PureTech

1 STELLA: Genesis GV70 a benzina



Roma, 1 luglio 2022 - Nel primo test del 2022, tra le sei vetture analizzate, solo l'Audi Q4 e-tron ha raggiunto il massimo punteggio, 5 stelle, e, come previsto nel nuovo protocollo, si è qualificata per dei test di valutazione aggiuntivi. Sono stati ottenuti buoni punteggi in tutte e tre le categorie di valutazione (emissioni nocive, efficienza energetica ed emissioni di gas serra). Si tratta di un modello completamente elettrico con zero emissioni allo scarico e un propulsore ad alta efficienza. Qualche criticità soltanto nei test in ambiente freddo e in autostrada...



Leggi qui l'articolo completo

domenica 10 ottobre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA:LE AUTO PIÙ “VERDI” SECONDO “GREEN NCAP”: MOLTO BUONI I PUNTEGGI OTTENUTI DAI 2 PICCOLI FUORISTRADA DS E FORD, E DALLA CITYCAR MAZDA

 


Roma, 1 ottobre 2021 - Tre le auto testate da Green NCAP tra quelle che stanno riscontrando un ottimo successo di mercato: la Mazda 2 si mette in evidenza con un ottimo 3 stelle e mezzo, il crossover Ford Puma ottiene un convincente 3 stelle e il DS 3 Crossback consegue 2 stelle e mezzo. La Mazda 2, testata con motore a benzina Skyactiv-G da 1,5 litri, ha fornito prestazioni davvero ottime con 3,5 stelle, distinguendosi soprattutto nell'efficienza energetica, (punteggio 6,9 su 10). Buono il controllo delle emissioni inquinanti, anche se alcune criticità si sono registrate nelle emissioni di particolato nelle prove più severe. La presenza di un filtro antiparticolato per motori benzina (GPF) avrebbe consentito di migliorare, ulteriormente, le performance. Il piccolo crossover Ford Puma, testato nella versione mild hybrid benzina a iniezione diretta da 1.0 litri, ottiene, agevolmente, le tre stelle. Buono il punteggio nell’efficienza energetica, risultati più che accettabili nel controllo delle emissioni nocive e di quelle gas serra. Le emissioni di ammoniaca NH3, (un inquinante ancora non regolamentato dalla normativa, ma misurato nei test Green NCAP), penalizza il punteggio del Clean Air Index e la valutazione globale della vettura tedesca. La DS 3 Crossback, nella versione motore turbodiesel da 1,5 litri, ottiene soltanto 2,5 stelle. Penalizzata...


Continua qui a leggere