Visualizzazione post con etichetta vallelunga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vallelunga. Mostra tutti i post

mercoledì 17 aprile 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: Guida sicura Aci, presentato a Vallelunga il Piano di Educazione stradale con Miur e Polstato



Presentato al Centro di Guida Sicura di Vallelunga il Piano di Educazione Stradale varato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito insieme all’Automobile Club d’Italia, in collaborazione con la Polizia di Stato.

Roma, 17 aprile 2024 - Oltre 650 studenti delle scuole primarie e secondarie di Roma sono stati i primi beneficiari del Piano di Educazione Stradale, presentato al Centro di Guida ACI di Vallelunga, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito insieme all’Automobile Club d’Italia, in collaborazione con la Polizia di Stato.

All’evento hanno partecipato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, e il Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato – Prefetto Renato Cortese.

Il Piano propone un percorso educativo continuo, dalla scuola primaria a quella secondaria di primo e secondo grado, con laboratori didattici per sensibilizzare i ragazzi sulle cause dell’incidentalità e sull’importanza della tutela degli utenti deboli della strada.

Sfruttando le tecnologie più avanzate per sperimentare in sicurezza le situazioni pericolose che si possono verificare su strada, viene così promossa l’adozione di comportamenti corretti e rispettosi degli altri utenti, anche attraverso l’appeal e i valori dello sport. Le attività didattiche sperimentate in anteprima a Vallelunga saranno replicate dagli istituti scolastici nei programmi di insegnamento dell’educazione civica, con particolare attenzione alla salvaguardia del diritto universale alla mobilità di tutti gli individui.

“Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte tra i più giovani – sottolinea il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani – e costituiscono una piaga sociale ed economica che si può sconfiggere solo attraverso la formazione e l’educazione di tutta la popolazione, non soltanto dei conducenti. L’accordo con il MIM, per il quale ringraziamo la sensibilità e la lungimiranza del Ministro Valditara, rappresenta un cardine strategico dell’attività educativa che l’Automobile Club d’Italia da sempre porta avanti nelle scuole di ogni ordine e grado, completando l’azione formativa degli automobilisti prima e dopo il conseguimento della patente”.


mercoledì 3 aprile 2024

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: all’Autodromo di Vallelunga con Mermec Engineering per sperimentare ed innovare

 

Entusiasta anche il feedback del Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani dopo la presentazione: “fondamentale sfruttare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale.”

 
Campagnano di Roma, venerdì 15 marzo, 2024 - All’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga la giornata di ieri, giovedì 14 marzo, è stata dedicata alla sperimentazione tecnologica. Il circuito di Campagnano di Roma è infatti stato sede di una dimostrazione dell’innovativo sistema di gestione dei track limit sviluppato da Mermec Engineering (società parte di Angel Holding, guidata dal Presidente Cav. Vito Pertosa, che sviluppa soluzioni per i settori ferroviario, meccatronica digitale e aerospazio).
 
Ad aprire le danze è stato Niccolò Chierroni, CEO di Mermec Engineering, che ha fatto le presentazioni introducendo brevemente la storia virtuosa della società nel campo dell’innovazione: “siamo parte del Gruppo Mermec, un’azienda 100% italiana che lavora nel mondo da più di 50 anni, in settori nei quali l’alta tecnologia e l’attenzione alla sicurezza è fondamentale. La nostra è una holding tecnologica che opera nel settore ferroviario, aero-space, satellitare, e negli ultimi anni abbiamo spinto tanto sulle nuove tecnologie e l’innovazione. Tra queste, fondamentale per noi è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata alla visione. Mermec Engineering è una società creata un paio di anni fa attraverso la fusione di start-up innovative e PMI che abbiamo acquisito nell’ultimo periodo, che opera come centro di eccellenza di gruppo su queste tematiche di innovazione. La mission è portare le nostre competenze anche in nuovi mondi in cui il gruppo non è presente, come quello del motorsport.”
 
Poi la descrizione del sistema, il cui concepimento risale allo scorso anno, con le prime sperimentazioni nel mondo delle due ruote, quindi il contatto con ACI, per allargare la sperimentazione alle quattro ruote. “L’idea nasce dall’interazione con la Direzione Gara, che si trova poi durante le gare a dover gestire tante segnalazioni di track limit, che spesso non sono oggettivizzate in maniera chiara. Ne nascono quindi contestazioni e problemi nella gestione. Abbiamo così pensato che i nostri sistemi di analisi automatica dei video, quindi intelligenza artificiale applicata alla computer vision, potessero essere di supporto.” Ha spiegato Chierroni. Il sistema è pertanto in grado di riconoscere in maniera automatica le vetture in pista, monitorandone il superamento di una linea limite nelle curve attenzionate. In seguito all’identificazione dell’infrazione, la Direzione Gara riceve in tempo reale un estratto del video, abbinato ad uno storico delle informazioni, potendo così procedere all’eventuale applicazione di sanzioni. Un sistema semplice ed intuitivo che, che può simbioticamente legarsi alle telecamere già presenti nel circuito e fornisce una precisione nell’ordine dei centimetri, dipendente principalmente dalla risoluzione delle telecamere installate. Anche la versatilità, tra i punti forti, con le “linee limite” facilmente adattabili ad ogni tipo di curva.
 
Tra i numerosi spettatori intervenuti, il Presidente dell’Automobile Club d’ItaliaAngelo Sticchi Damiani, presente anche Francesco Sticchi Damiani, nella sua veste di Ispettore nazionale e internazionale, nonché di membro della Circuit Commission. Presenti inoltre, naturalmente, i padroni di casa Carlo Alessi, Presidente ACI Vallelunga ed Alfredo Scala, Direttore dell’Autodromo di Vallelunga e dell’Autodromo Nazionale Monza. A osservare l’innovativo sistema anche Marco Ferrari, Direttore Centrale della Direzione per lo Sport Automobilistico della Federazione, Marco Rogano, Direttore Generale di ACI Sport.


Qui l'approfondimento