Visualizzazione post con etichetta elettriche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elettriche. Mostra tutti i post

sabato 11 settembre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA:AUTO ELETTRICHE E TRANSIZIONE ECOLOGICA, UN MATRIMONIO DA FARE CHE, PERO’, HA I SUOI TEM

Rimini, 30 agosto 2021  Gerardo Capozza, Segretario Generale dell’Automobile Club d’Italia, ha partecipato al Meeting di Rimini al convegno: “Transizione ecologica e vettori energetici: l’elettrico”. “Per passare progressivamente a tecnologie sempre meno dannose per l’ambiente, (compreso il settore dell’automotive), bisogna tenere in considerazione le realtà socio-economiche del nostro Paese, ma soprattutto, essere consapevoli che i tempi non saranno brevi” - queste le dichiarazioni di Gerardo Capozza ...


L'articolo completo prosegue qui

sabato 15 febbraio 2020

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: AUTO ELETTRICHE, IBRIDE E MONOPATTINI ELETTRICI NEL NUOVO PANIERE ISTAT



Roma, 31 Gennaio 2020 - AUTO ELETTRICHE, IBRIDE

E MONOPATTINI ELETTRICI

NEL NUOVO PANIERE ISTAT

 

ACI: NEL 2019 +33% DI AUTOVETTURE IBRIDE

INSIEME ALLE ‘ELETTRICHE PURE’

RAPPRESENTANO IL 5% DEL MERCATO ITALIANO

 

Da quest'anno, auto elettriche, ibride e monopattini elettrici entrano a far parte dei prodotti che compongono il paniere Istat di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo.

 

Rispetto allo scorso anno, il settore trasportiguadagna 0,5 punti percentuali: un segno di come la  mobilità stia cambiando e di come, i costi di uno dei principali protagonisti della nostra vita quotidiana, incidano sui bilanci delle famiglie italiane.

 

Secondo le statistiche ACI, nel 2019, le prime iscrizioni di autovetture ibride(benzina+elettrico o gasolio+elettrico) hanno registrato un incremento del 33%.

Le elettriche, invece, pur rappresentando ancora una motorizzazione di nicchia, sono più che raddoppiate: + 115%, da circa cinquemila a quasi undicimila.

 

Nel complesso, lo scorso anno, elettrico puro e ibrido hanno rappresentato il 5% del mercatoitaliano (erano il 3,7% nel 2018), con un incremento di 1,3 punti percentuali a scapito delle motorizzazioni tradizionali.