giovedì 15 luglio 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: TEST EUROPEO NCAP, MOKKA E KANGOO OTTENGONO 4 STELLE


Crash test Euro 

NCAP QUATTRO STELLE PER KANGOO E MOKKA 


Mercedes-Benz GLA e EQ EQA elettrica cinque stelle 2019 Cupra Leon cinque stelle 2020 e VW Tiguan eHybrid cinque stelle 2016 

Renault Kangoo e Opel Mokka sono i nuovi modelli analizzati nella terza serie di test Euro NCAP 2021. Entrambe conquistano quattro stelle. 

Roma, 7 luglio 2021 - La Mercedes-Benz GLA e la EQ EQA elettrica ricevono la valutazione di cinque stelle 2019 della Mercedes-Benz Classe B, (da cui derivano). La Cupra Leon ottiene una valutazione a cinque stelle 2020 (come la gemella SEAT Leon). La VW Tiguan eHybrid cinque stelle 2016. Se da una parte Renault Kangoo ha ottenuto buoni risultati nei crash test, dall’altra la moderata protezione offerta nelle prove di urto laterale le ha impedito di conseguire il punteggio massimo. L'ultimo modello della casa francese è fornito di una buona dotazione di sistemi assistenza alla guida e di funzioni di sicurezza attiva. Merita menzionare il sistema di frenata automatica per prevenire collisioni con auto, pedoni e ciclisti, che si è sempre attivato correttamente. La seconda generazione della Opel Mokka segna il passaggio dalla piattaforma Gamma II originale della General Motors alla nuova piattaforma modulare comune (CMP) del gruppo Stellantis, (utilizzata anche per le ultime Citroen C4 e ë-C4 classificate il mese scorso). La vettura tedesca...

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: DURANTE IL LOCKDOWN MENO 4000 INCIDENTI MORTALI





EUROPA 2020-2019

INCIDENTI STRADALI: 4.000 VITTIME IN MENO (-17%)

2010-2020: RISPARMIATE PIÙ DI 56MILA VITE (-37%) E OLTRE 150 MILIARDI DI EURO IN COSTI SOCIALI

Avenoso (ETSC): “Affrontare sfida sicurezza stradale con l’energia e la dedizione impiegate nella lotta al Covid”

Roma, 16 giugno 2021 - Nel 2020, nell’Unione Europea, si sono registrate circa 4.000 vittime della strada in meno rispetto al 2019. Una riduzione annuale (-17%) senza precedenti, molto probabilmente legata alle restrizioni ai viaggi dovute all’emergenza Covid-19. È uno dei dati più rilevanti tra quelli contenuti nel nuovo rapporto European Transport Safety Council (ETSC), pubblicato oggi, consultabile su www.etsc.eu/pin15. I dati definitivi sull’incidentalità stradale 2020 nel nostro Paese, invece, verranno diffusi giovedì 22 luglio, con il tradizionale comunicato stampa ACI-Istat. Nel periodo 2010-2020, in Europa, la diminuzione delle vittime per incidente stradale è stata del 37%, con un risparmio di oltre 56mila vite (56.305) e di più di 150 miliardi (156) di euro in costi sociali. Tra i Paesi UE, solo la Grecia - con una riduzione del 54% - ha superato l’obiettivo europeo di dimezzare il numero delle vittime della strada entro il 2020. L’Italia e altri nove Paesi – Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Lituania, Portogallo, Slovenia, Spagna e Ungheria - hanno ottenuto una diminuzione di circa il 37%. I Paesi nei quali, negli ultimi dieci anni, il progresso è risultato minore sono Paesi Bassi (-5%) e Regno Unito (- 14%). ...


Leggi qui l'articolo integrale

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: PROTOCOLLO CON PROTEZIONE CIVILE, INSIEME PER GUIDA SICURA SICUREZZA STRADALE

Roma, giugno 2021 Definire standard comuni per la realizzazione di una formazione continua in materia di guida sicura e sicurezza stradale per gli operatori del Sistema di Protezione Civile è il principale obiettivo della convenzione sottoscritta oggi tra il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, e il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani. L’accordo, della durata di tre anni, ha lo scopo di progettare e sviluppare moduli formativi di guida sicura relativi a ogni tipologia di veicolo e situazione su strada - con particolare attenzione dedicata ai mezzi utilizzati nell’ambito del Sistema di Protezione Civile -, organizzare corsi di guida specifici, sviluppare percorsi di formazione, eventi, congressi, raduni tramite le strutture dei Centri di guida sicura dell’ACI, realizzare e diffondere prodotti informativi per gli automobilisti sulle buone pratiche da adottare in caso di criticità...