sabato 13 novembre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ANCI, ACI E ACI STORICO CHIEDONO LIBERO ACCESSO AI CENTRI STORICI PER I VEICOLI CON PIU’ DI 40 ANNI

Roma, 11 novembre 2021 -Il Presidente dell’Automobile Club d’Italia e di ACI Storico, Angelo Sticchi Damiani, e il Vice Presidente vicario dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Roberto Pella, lanciano una proposta in chiusura dell’Assemblea ANCI, a salvaguardia della tradizione motoristica.

ANCIAutomobile Club d’Italia e ACI Storico ritengono importante che le auto storiche con almeno 40 anni di anzianità possano circolare nei centri urbani, senza necessità di ulteriori riconoscimenti da parte di chicchessia che si aggiungano alla già presente definizione e disciplina europea in materia di veicoli storici. Infatti, come è noto a tutti, è da tempo che al compimento del 30° anno di vita i veicoli entrano di diritto ed a pieno titolo nell’area della storicità.

Se a questa considerevole soglia di anzianità - già ampiamente riconosciuta e condivisa sia a livello nazionale che europeo ai fini della qualificazione dei veicoli come storici - siaggiungesse un ulteriore decennio (dal 30° al 40° anno di età del veicolo) per ragioni prudenzia ...



Clicca qui e leggi tutta la news

martedì 9 novembre 2021

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: WORKSHOP SICUREZZA STRADALE IN COLLABORAZIONE CON ISTAT, IL 18/11 CON STICCHI DAMIANI ANCHE SU WEB



Roma, 8 novembre 2021 - Giovedì 18 novembre 2021 alle ore 10:00, workshop sulla sicurezza stradale promosso da ACI e Istat dal titolo: "Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l'Agenda 2030". Tra i relatori: Mauro Bonaretti, (Capo del Dipartimento per la Mobilità Sostenibile - Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili); Angelo Sticchi Damiani (Presidente dell'Automobile Club d'Italia); Gian Carlo Blangiardo (Presidente Istat). E' possibile seguire i lavori del workshop via streaming https://www.aci.it/index.php?id=12155...


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: CRASH TEST EURO NCAP, CINQUE STELLE PER FORD, HYUNDAI E TOYOTA

Roma, 27 ottobre 2021 - Cinque i nuovi modelli testati nel quinto appuntamento Euro NCAP 2021: il primo SUV completamente elettrico della Ford - Mustang Mach-E, il SUV Toyota Yaris Cross, (disponibile nelle versioni ibrida e benzina), e tre Hyundai: Bayon (disponibile nelle versioni mild-hybrid e benzina), l’elettrica Ioniq 5 e Tucson con motori diesel, mild e full hybrid. Tutti i modelli hanno ottenuto il massimo punteggio di 5 stelle. Solo la Hyundai Bayon si è fermata a 4 stelle.


La Mustang Mach-E, il primo SUV Ford con motore elettrico, ottiene cinque stelle e la più alta valutazione in questa serie di test. Massimi punteggi nella protezione dei bambini a bordo e nelle prove di urto laterale contro barriera e palo; completa e performante la gamma di sistemi di assistenza alla guida. Poche le criticità riscontrate: marginale l’interferenza tra occupanti in caso di urto laterale; debole la protezione del bacino del pedone in caso di investimento...


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: BILANCIO IN ROSSO ANCHE AD OTTOBRE PER IL MERCATO DELL'USATO, LE RADIAZIONI AUTO SUPERANO PER IL QUARTO MESE LE PRIME ISCRIZIONI

 

Roma, 3 novembre 2021 - Bilancio in rosso anche nel mese di ottobre per il mercato dei veicoli di secondo mano. I passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno chiuso il mese di ottobre in calo del 12,6% rispetto allo stesso mese del 2020 (-8,4% in termini di media giornaliera, tenuto conto che il mese di ottobre 2021 ha avuto una giornata lavorativa in meno). Si evidenzia un decremento analogo (-12,1%) anche rispetto al mese pre-Covid ottobre 2019. Ennesima decisa flessione ad ottobre per le minivolture, che hanno archiviato una variazione mensile negativa del 25,9% rispetto al 2020 (-22,3% in termini di media giornaliera). Per ogni 100 autovetture nuove ad ottobre ne sono state vendute 252 usate - più del doppio di quelle iscritte per la prima volta al PRA per il quarto mese consecutivo - e 192 nei primi dieci mesi dell’anno...

Leggi qui tutta la notizia


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: PROGETTO PASCAL: UTENTI VULNERABILI 84%: SÌ A MOBILITÀ CONNESSA RENDE AUTONOMI E ABBATTE DEL 50% I TEMPI DEGLI SPOSTAMENTI


Roma, 28 ottobre 2021 - L’84% degli utenti vulnerabili (anziani, donne incinte, disabili, viaggiatori con bagagli pesanti, genitori con passeggino) ritiene che un ambiente di trasporto connesso li aiuterà a usare i trasporti pubblici in modo più agevole e autonomo; il 90% considera importante un'elevata autonomia nella mobilità quotidiana; il 62% pensa che gli ambienti di trasporto connessi ridurranno della metà i tempi degli spostamenti, e il 47% è disposto a pagare per questo tipo di servizio. Sono queste le indicazioni essenziali del “Pilota 5” del Progetto PAsCAL* presentate oggi nel corso dell’evento online “Connected Autonomous Vehicles: Inclusivity and accessibility considerations” (“Veicoli autonomi connessi: considerazioni su inclusività e accessibilità”). La sperimentazione è stata effettuata con l’applicazione Apertum: una piattaforma digitale che consiglia, in tempo reale, percorsi e trasferimenti migliori - eliminando i non accessibili - e avverte dei possibili ostacoli. I partecipanti hanno utilizzato Apertum per seguire quattro diversi itinerari all'interno del complesso e...



Leggi qui tutta la notizia