mercoledì 20 aprile 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: OLTRE 120 MILA TICKETS VENDUTI PER IL ROLEX FORMULA 1 DI IMOLA

 

Superato il traguardo dei 120mila biglietti venduti per il Rolex Formula 1 Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna

Si intensifica la caccia ai posti ancora in vendita esclusivamente attraverso il sito ticketone.it e nei punti autorizzati ticketone. Le sfide dirette inizieranno venerdì con le qualifiche e poi al sabato con la grande novità della “sprint race” di 21 giri, quando i piloti si giocheranno la prima fila per il gran premio di domenica alle 15.00.

Imola (BO), 20 aprile 2022. Sono già oltre 120mila i biglietti venduti per il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, quarta prova del Mondiale di Formula 1 in programma a Imola il prossimo weekend e la caccia ai posti ancora in vendita sta accelerando.
Una risposta di massa per il grande ritorno del pubblico e della passione più intensa sulle tribune dell’autodromo intitolato a Enzo e Dino Ferrari dopo due edizioni disputate a porte chiuse. E in tanti sul circuito di casa già sognano una vittoria della Ferrari 16 anni dopo l’impresa di Michael Schumacher, datata 2006…Leggi qui tutta la notizia


martedì 19 aprile 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GRAN PREMIO ROLEX A IMOLA NEL CUORE DELLA MOTOR VALLEY


Bologna, 14 aprile 2022 – A Imola, all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari. In Emilia- Romagna, nel cuore della Motor Valley. La Formula Uno torna a casa, con il Gran premio Rolex del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna dal 22 al 24 aprile.


E la risposta degli appassionati non si è fatta certo attendere: saranno 105mila nel circuito del Santerno.
E vi ritorna stabilmente fino al 2025, grazie all’accordo tra ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, Regione Emilia-Romagna, Ice - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Comune di Imola e Con.Ami, Automobile Club d’Italia e Liberty Media.

In un distretto unico al mondo, terra di grandi marchi delle due e delle quattro ruote e di grandi campioni, un’occasione unica per trasformare uno fra gli appuntamenti sportivi più seguiti al mondo in una straordinaria opportunità di promozione internazionale del Made in Italy e della filiera dell’automotive, a partire dalla Motor Valley dell’Emilia-Romagna. Un risultato che premia il lavoro di squadra di un intero territorio, in stretta sinergia con il Governo e con la stessa Formula 1, e che dopo le due precedenti edizioni a porte chiuse vedrà il ritorno del pubblico sulle rive del Santerno a 16 anni dall’ultima edizione con gli spalti pieni, che nel 2006 vide la vittoria di Michael Schumacher e della Ferrari, per una autentica festa di popolo in un circuito tra i più prestigiosi e spettacolari, per storia e caratteristiche tecniche



RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GIAN CARLO MINARDI ELETTO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE MONOPOSTO FIA



 Roma, 16 aprile 2022 -Gian Carlo Minardi eletto Presidente della Commissione Monoposto FIA dai membri del Consiglio Mondiale per lo Sport Automobilistico 

Gian Carlo Minardi è stato eletto Presidente della Commissione Monoposto della Federazione Internazionale dell’Automobile. L’importante nomina è stata decretata dai membri del Consiglio Mondiale per lo Sport Automobilistico della FIA. Minardi dirigerà quindi i lavori della Commissione rivelatasi determinante nel ridisegnare il programma delle competizioni junior della Federazione Internazionale, introducendo negli ultimi anni tecnologie innovative e misure di sicurezza più efficaci.

Il Presidente della Federazione Internazionale dell’Automobile, Mohammed Ben Sulayem, ha dichiarato: "Accolgo con favore l'elezione di Gian Carlo Minardi a Presidente della Commissione Monoposto FIA. La sua è una figura di spicco nell'ambito dello sport automobilistico. Per questo, guardo con entusiasmo alla possibilità di lavorare con lui e contribuire all'ulteriore sviluppo della piramide delle monoposto in tutto il mondo"…

Leggi qui l’articolo integrale




mercoledì 13 aprile 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: RITIRATA LA LICENZA SPORTIVA AL PILOTA RUSSO ARTEM SEVERYUKHIN

 


Roma, 13 aprile 2022 - ACI: RITIRATA LA LICENZA SPORTIVA


AL PILOTA RUSSO ARTEM SEVERYUKHIN





Mentre la riunione straordinaria della Giunta Sportiva dell'Automobile Club d'Italia - convocata per assumere provvedimenti urgenti in seguito all'inqualificabile e inaccettabile gesto del pilota russo di kart Artem Severyukhin, sul podio della gara degli Europei juniores di kart a Portimao (Portogallo) - è ancora in corso, si apprende che la Giunta medesima ha deciso il ritiro immediato della licenza sportiva di Severyukhin e lo ha, contestualmente, deferito alla Giustizia sportiva affinché possa valutare la definizione di ulteriori sanzioni che rientrano nella propria sfera di competenza.



Provvedimenti inevitabili, dal momento che, con il suo gesto sconsiderato, Severyukhin ha dimostrato mancanza di rispetto non solo dei valori universali ai quali, da sempre, si ispira ogni sport, ma anche di umanità, dignità e convivenza civile...


Leggi qui la notizia completa

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: FORMULA 1: CRESCE LA FEBBRE PER IMOLA VENDUTI 94MILA BIGLIETTI SOLO SU TICKETONE I BIGLIETTI ANCORA DISPONIBILI


Imola, 13 aprile 2022 - FORMULA 1 ROLEX GRAN PREMIO DEL MADE IN ITALY E DELL’EMILIA-ROMAGNA


IMOLA 22-24 APRILE 2022



FORMULA 1: CRESCE LA FEBBRE PER IMOLA

VENDUTI 94MILA BIGLIETTI



SOLO SU TICKETONE I BIGLIETTI ANCORA DISPONIBILI

DA NON PERDERE LA “SPRINT RACE” DI SABATO





Continua a crescere la febbre per il Formula 1 Rolex Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, in programma, da venerdì 22 a domenica 24 aprile prossimi, all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola.



ACI e Formula Imola comunicano che, per i tre giorni dell’evento, sono stati, ad oggi, venduti 94.000 biglietti. Sempre più vicino, dunque, l’obiettivo di superare il traguardo delle 100mila presenze.



Appassionati e tifosi che vogliono gustare, dal vivo, lo spettacolo del primo dei due GP di Formula1 italiani del 2022, reso ancora più emozionante dalle strepitose vittorie della Ferrari, hanno ancora a disposizione tagliandi, sia per venerdì e sabato (tribune, prato e circolare), che per domenica (circolare e alcune tribune)...


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: DA VENERDÌ 8 APRILE AL VIA LA VENDITA DEI BIGLIETTI PRATO E CIRCOLARE DEL FORMULA 1 ROLEX GRAN PREMIO DEL MADE IN ITALY E DELL’EMILIA-ROMAGNA


Imola, 6 aprile 2022 - Imola, 6 aprile 2022

DA VENERDÌ 8 APRILE AL VIA LA VENDITA DEI BIGLIETTI PRATO E CIRCOLARE DEL FORMULA 1 ROLEX GRAN PREMIO
DEL MADE IN ITALY E DELL’EMILIA-ROMAGNA


Una splendida notizia per tutti gli appassionati che non vogliono perdersi la possibilità di assistere dal vivo al Formula 1 Rolex Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, in programma dal 22 al 24 aprile all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.


Automobile Club d’Italia e Formula Imola comunicano che a partire dalle ore 12.00 di venerdì 8 aprile aprirà infatti la vendita dei biglietti per i settori Prato (Rivazza e Tosa) e Circolare. I biglietti saranno disponibili sia sulla piattaforma online Ticketone.it che in tutti i punti vendita Ticketone presenti sul territorio nazionale.
Segnaliamo inoltre che, oltre a queste nuove tipologie, saranno messi in vendita al pubblico anche i restanti posti disponibili riguardanti le tribune precedentemente già aperte...

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: MERCATO AUTOVEICOLI ACI: PERDE ANCORA QUOTA A MARZO IL MERCATO DELL’USATO MA TORNA A CRESCERE IL PARCO AUTO PER IL FORTE CALO DELLE RADIAZIONI

 

Roma, 5 aprile 2022 - MERCATO AUTOVEICOLI



ACI: PERDE ANCORA QUOTA A MARZO IL MERCATO DELL’USATO
MA TORNA A CRESCERE IL PARCO AUTO PER IL FORTE CALO DELLE RADIAZIONI


Netta frenata a marzo per il mercato dell’usato, sia nel settore delle autovetture sia in quello dei motocicli. I passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) nel mese di marzo hanno registrato una variazione negativa del 9,4% rispetto allo stesso mese del 2021, mentre le due ruote di seconda mano hanno chiuso il bilancio mensile in calo dell’8%, sempre al netto delle minivolture.

Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 198 usate nel mese di marzo e 207 nel primo trimestre dell’anno, surclassando ancora una volta i dati relativi alle prime iscrizioni...

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: READY2GO” PRESENTA IL PRIMO SIMULATORE DI GUIDA IN REALTÀ VIRTUALE



Roma, 23 marzo 2022 - READY2GO” PRESENTA

IL PRIMO SIMULATORE DI GUIDA
IN REALTÀ VIRTUALE

Per la prima volta in Italia
la realtà virtuale più reale di sempre
in esclusiva per le oltre 200 autoscuole del Network ACI

La realtà virtuale più reale di sempre, per la prima volta in Italia, grazie al nuovo Simulatore didattico di Guida “Ready2Go”, cuore dell’insegnamento nelle oltre 200 autoscuole del Network ACI.

Software, hardware e design completamente ridisegnati, per un simulatore – unico nel suo genere e primo in Italia – che fissa nuovi standard di eccellenza nella formazione alla guida, consentendo agli allievi di vivere un’esperienza che non è mai stata così realistica.

Grazie alla realtà virtuale, infatti, l’allievo non si trova più, semplicemente, davanti a uno schermo ma, indossando il visore VR, vive la sensazione di trovarsi all’interno dell’abitacolo dell’auto, per affrontare le diverse situazioni che gli si presenteranno, guidando su strada, ogni giorno...

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: EUROPA 2010-2019 SEMPRE MENO CONTROLLI SU LIMITI DI VELOCITÀ, CINTURE DI SICUREZZA, GUIDA IN STATO DI EBBREZZA, CELLULARI AL VOLANTE A RISCHIO OBIETTIVO EUROPEO 2030 DIMEZZARE MORTI E FERITI GRAVI SULLE STRADE




Roma, 15 marzo 2022


SICUREZZA STRADALE
RAPPORTO CONSIGLIO EUROPEO SICUREZZA TRASPORTI

EUROPA 2010-2019
SEMPRE MENO CONTROLLI SU
LIMITI DI VELOCITÀ, CINTURE DI SICUREZZA,
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA,
CELLULARI AL VOLANTE
A RISCHIO OBIETTIVO EUROPEO 2030
DIMEZZARE MORTI E FERITI GRAVI SULLE STRADE

Secondo un nuovo rapporto (https://www.etsc.eu/PinFlash42) del Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti (ETSC), il significativo indebolimento – verificatosi in tutta Europa tra 2010 e il 2019 - dei controlli su rispetto dei limiti di velocità, uso cinture di sicurezza, guida in stato di ebbrezza e utilizzo di cellulari al volante sta frenando i progressi nella riduzione del numero di morti per incidenti stradali in Europa.

"Migliaia di vite potrebbero essere salvate nell'UE ogni anno – ha dichiarato Ellen Townsend, direttore politico ETSC - se i conducenti si attenessero alle regole in vigore sulla guida in stato di ebbrezza, l'eccesso di velocità, l'uso della cintura di sicurezza e dei telefoni cellulari. Una corretta applicazione è di fondamentale importanza”.