Visualizzazione post con etichetta formulauno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formulauno. Mostra tutti i post

venerdì 12 maggio 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: ALLO STINT DEL GP FORMULA UNO DI IMOLA QUALIFICHE CON UNA SOLA MESCOLA DI GOMME

 




ACI: GP F1 a Imola, sabato qualifiche con una sola mescola di pneumatici per 'stint'

11.05.2023

Un esperimento per rendere il Gran Premio più spettacolare e la Formula 1 più sostenibile

Sabato 20 maggio 2023 l’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” di Imola sarà teatro di una prima assoluta: l’introduzione, in via sperimentale, di un nuovo formato di qualificazione con una sola mescola di pneumatici per ciascuna delle tre sessioni, una soluzione che renderà la sesta prova del Mondiale Formula 1 2023 ancora più sorprendente.

Per l’appuntamento di Imola 2023, i protagonisti del Mondiale si giocheranno il posto sullo schieramento di partenza utilizzando una sola mescola di pneumatici per ciascuna delle tre sessioni: per la Q1 si potranno usare solo le gomme di mescola dura (le Pirelli P Zero White hard, a banda bianca), in Q2 si impiegheranno le gomme di mescola media (le Pirelli P Zero Yellow medium, con banda gialla), mentre i dieci superstiti che si contenderanno la pole position in Q3 scenderanno in pista con la mescola morbida (le Pirelli P Zero Red soft, con banda rossa).

“L’obiettivo – ha spiegato Mario Isola, Direttore Motorsport Pirelli - è ridurre il numero di treni di pneumatici per gara, un altro passo per rendere la Formula 1 sempre più sostenibile. La decisione di far debuttare questo formato a Imola è stata presa da Formula 1 e Federazione: è importante avere gare rappresentative per capire se il nuovo format funziona e Imola è una pista completa. Questo nuovo formato permette ai piloti di arrivare al giorno della gara con una buona distribuzione di mescole nella loro allocazione, mentre spesso sinora avevano 4 o 5 treni di gomme morbide che magari non venivano più usati dopo le qualifiche. Inoltre questo sistema mette tutti sullo stesso piano e consente di fare ad esempio in Q1 con le dure più giri veloci, perché – se uno commette un errore nel giro lanciato – non è obbligato a montare un nuovo treno. Se poi l’esperimento, che verrà ripetuto più avanti nella stagione, dovesse rivelarsi positivo, potrebbe essere adottato in maniera permanente”.

Le qualifiche sono in programma sabato 20 maggio tra le 16 e le 17. Al termine, gli appassionati potranno godere della Fanzone che si trova alle spalle delle tribune sul rettifilo principale, lato opposto ai box. In questa area si potrà vivere il dietro le quinte di un gran premio iridato e assistere ai concerti. La Fanzone resta aperta ogni giorno dalle 8 alle 20, mentre i concerti si protrarranno sino alle 21.

Prosegue, intanto, la corsa ai biglietti. Per aumentare la disponibilità di posti e venire incontro alle esigenze di tifosi e appassionati, l’Autodromo ha realizzato sei nuove tribune alle curve Villeneuve, Tosa, Gresini, Acque Minerali, e nella zona della partenza davanti ai box. I biglietti si possono acquistare sul sito ticketone.it e su www.autodromoimola.it. Arrivare a Imola per il Gran Premio di Formula 1 quest’anno sarà ancora più facile: Trenitalia ha infatti previsto treni speciali e fermate straordinarie, dal 19 al 21 maggio.


Leggi qui l'articolo completo

mercoledì 10 maggio 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: GRAN PREMIO DI FORMULA 1 A IMOLA, INDOTTO DA 270 MLN DI EURO

 

ACI: oltre 270mln di euro l'indotto del GP di F1 a Imola

26.04.2023

JFC: nel 2022 beneficio economico di 274 milioni di euro. L'evento è stato seguito da 82,2mln di telespettatori nel mondo, 129mila presenti in Autodromo nel fine settimana della gara

Più di 270 milioni di euro. È questo il giro d’affari complessivo che un evento come il Qatar Airways Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna - sesta prova del campionato del Mondo di Formula 1 del 2023, in programma dal 19 al 21 maggio all’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” di Imola - è in grado di generare.

Secondo uno studio condotto da JFC - società di marketing e studi sull’economia turistica - infatti, l’appuntamento iridato del 2022, disputatosi a Imola, ha generato un beneficio economico - diretto e indiretto - pari a 274 milioni e 167mila euro. Oltre 30 milioni di euro, i benefici diretti, ovvero i valori economici rilasciati sul territorio da tutti coloro che hanno partecipato all’evento. 22 milioni e 700 mila euro, invece, i benefici indiretti, attivati per rispondere alle esigenze di beni e servizi per l’organizzazione dell’evento e i servizi territoriali di vario genere.

13 milioni di euro, i benefici indotti, vale a dire il valore che l’evento è in grado di produrre sui livelli occupazionali e sull’incremento dei consumi in ambito locale.

Altri valori sono quelli generati sulla filiera e sulla valorizzazione del brand Imola nonché il media ADV value: benefici a lungo termine, quantificati, rispettivamente, in 36 e 172 milioni di euro.

L’edizione 2022 ha registrato 129.656 spettatori, in maggioranza maschi (il 79,9%) di età compresa tra 50 e 59 anni (27,2%), il 33,3% giunti insieme alla propria famiglia e, nel 67,4% dei casi, con auto propria. Di questi, ben il 75,3% aveva dichiarato di voler tornare a Imola anche per l’edizione del 2023. Di estremo interesse anche il dato riferito a coloro che hanno soggiornato sul territorio in occasione dell’evento: tra spettatori, tecnici, team, etc. si sono registrate, complessivamente, 42.614 presenze turistiche (di cui il 67,4% stranieri), per una permanenza media di 4,3 notti.


Leggi qui l'articolo completo

lunedì 2 maggio 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: SFIDA POLE POSITION ROLEX FORMULA UNO IN EMILIA ROMAGNA

 


Domani sfida per la pole position nel Rolex Formula 1 Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna


Imola, 21 aprile 2022 - Pronto ad accendere i semafori il quarto round del Mondiale: qualifiche già venerdì pomeriggio, poi sabato la spettacolare “gara sprint” di 21 giri e domenica il GP. L’Automobile Club d’Italia e Formula Imola esprimo “grande soddisfazione” per organizzazione, risposta del territorio e numeri record con quasi 130mila biglietti venduti

Imola (BO), 21 aprile 2022. Con quasi 130mila biglietti venduti e con ancora la possibilità di acquistarli, a Imola è tutto pronto per il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, quarta prova del Mondiale di Formula 1 di scena nel “cuore” della Motor Valley emiliano-romagnola a partire da domani (venerdì 22) e fino a domenica 24 aprile...



Leggi qui la notizia completa

domenica 5 maggio 2019

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: FORMULA 1 E ACI, INTESA VERSO IL RINNOVO PER ALTRI 5 ANNI



ACI e Formula 1™ hanno raggiunto un’intesa di massima per quanto riguarda gli aspetti economici del contratto di collaborazione relativo alGran Premio d’Italia a Monza per il prossimo quinquennio 2020-2024.   Il Consiglio Generale dell’Automobile Club d’Italia ha dato, quindi, mandato al Presidente Angelo Sticchi Damiani di proseguire la negoziazione con Formula 1™ su tutti gli aspetti tecnici e commerciali relativi alla partnership, in modo da giungere, in tempi brevi, alla firma del contratto e rendere pienamente operativa la collaborazione. . .