Visualizzazione post con etichetta franceschini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta franceschini. Mostra tutti i post

venerdì 26 maggio 2017

RENZI DOPO BUFERA SU MUSEI: DOVEVAMO CAMBIARE I TAR. DIMENTICA CHE HA SALVATO FELICORI

Roma, 26 maggio 2017 - "Non abbiamo sbagliato perché abbiamo provato a cambiare i musei: abbiamo sbagliato perché non abbiamo provato a cambiare i Tar". In un post su Facebook, Matteo Renzi reagisce così alla sentenza che ha annullato le nomine dei direttori di cinque musei. "Il fatto che il Tar del Lazio annulli la nostra decisione - ha sottolinea l'ex premier - merita il rispetto istituzionale che si deve alla giustizia amministrativa ma conferma - una volta di più - che non possiamo più essere una repubblica fondata sul cavillo e sul ricorso". Renzi però dimentica che proprio i Tar che lui vuole cambiare, hanno 'salvato' il manager Mauro Felicori contro il quale aveva presentato ricorso una candidata che aveva contestato la mancanza di titoli del direttore bolognese. Il Tar dopo svariati mesi e una lunghissima motivazione ha dato ragione a Felicori ma la dottoressa Affanni, con lo studio Ripa di Meana, proporrà ricorso al Consiglio di Stato, proprio come ha annunciato Franceschini (sponsor insieme a Renzi di Felicori) nei confronti della decisione su direttori stranieri e non...



sabato 29 ottobre 2016

CARDITELLO: RIAPERTI GLI SPAZI ESTERNI DELLA REGGIA CON GLI SPETTACOLI DEL RE ALLA PRESENZA DI FRANCESCHINI E MARTINA


San Tammaro (Caserta), 29 Ottobre 2016 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette.com/Telexnews.it) - La Reggia di Carditello: una storia recente tormentata, fatta di incuria, abbandono, burocrazia, ritardi, riprese e battute d’arresto. Oggi, 29 ottobre, la storia si è arricchita di un nuovo capitolo, stavolta bello, colorato, festoso che si spera sia prodromo dell’atteso lieto fine, ossia la restituzione definitiva della struttura alla comunità e al turismo. L’occasione per riappropriarsi di questo gioiello è stata la manifestazione “Cavalli e cavalieri”,  tenutasi nel complesso architettonico sobrio ed elegante di stile neoclassico, destinato da Carlo di Borbone (1716-1788) a luogo per la caccia e l'allevamento di cavalli e poi trasformato per volontà di Ferdinando IV di Borbone (1751-1825) in una fattoria modello per la coltivazione del grano e l'allevamento di razze pregiate di cavalli e bovini. L'evento, a cura della la Fondazione Real Sito di Carditello, organizzata all’esterno della struttura borbonica, in attesa del completamento del restauro degli ambienti interni. L'evento pubblico è stato preceduto da un convegno, al quale sono intervenuti, insieme a Luigi Nicolais, presidente della Fondazione, il Ministro dei Beni Culturali, Ambientali e del turismo, Dario Franceschini e Maurizio Martina ...









venerdì 29 luglio 2016

RECALE, CASERTA: IL SOTTOSEGRETARIO AI BENI CULTURALI INTERVIENE AL CONVEGNO SU 'LA REGGIA E DINTORNI'

Recale (Caserta), 27 luglio 2016 (Casertasette / Telexnews) - «Le eccellenze enogastronomiche rappresentano, insieme a quelle paesaggistiche e storico-artistiche, il migliore biglietto da visita del nostro Paese. Un patrimonio millenario che tutto il mondo apprezza e ci invidia e che costituisce il nostro unico vero vantaggio competitivo nel mercato turistico internazionale. Per questo come Mibact stiamo lavorando, insieme ai tanti soggetti pubblici e privati interessati, per rendere cibo e patrimonio artistico un connubio virtuoso, ampliando così il concetto di bene culturale così come tra l 'altro riconosciuto a più riprese anche dall 'Unesco». E ' quanto affermato dal sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo, Antimo Cesaro, intervenuto al convegno «La Reggia… e dintorni - Reti e sinergie tra i siti di interesse storico artistico della provincia di Caserta» organizzato lo scorso 27 luglio dall 'Associazione di Promozione Sociale «Nuova Recale» nell 'ambito della Festa della tradizionale della Pannocchia che ogni anno celebra il mais dolce Bantam, coltura tipica delle aziende agricole locali ed elemento fondamentale della tradizione culinaria campana. (SEGUE)