Visualizzazione post con etichetta marino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marino. Mostra tutti i post

mercoledì 12 luglio 2023

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: DECENNIO 2013-2022, INCIDENTI MORTALI UE + 4%

 


ACI- ETSC: incidenti mortali UE 2022 +4%

20.06.2023

Decennio 2013-2022: 39.553 vittime della strada in meno, risparmiati 104mld di euro di costi sociali

Tra 2021 e 2022, in ben 19 dei 32 Paesi monitorati dal programma PIN [il Road Safety Performance Index, istituito da ETSC nel 2006, a seguito dei primi obiettivi di sicurezza stradale fissati dall’Unione Europea], i decessi sulle strade sono aumentati. Gli aumenti maggiori si sono registrati a Malta e Lussemburgo, con incrementi oltre il 50%. In soli 13 Paesi, invece, le vittime della strada sono diminuite. Le riduzioni maggiori, in Slovenia (-25%), Lettonia (-23%), Lituania e Cipro (entrambi -18%). I dati definitivi sull’incidentalità stradale 2022 italiana verranno diffusi nel mese di luglio, con il tradizionale comunicato stampa ACI-Istat.

Complessivamente, nel 2022 i decessi su strada nell’UE-27 sono aumentati, del 4% rispetto al 2021. Rispetto al 2019, tuttavia - anno che molti Paesi, tra cui l’Italia, hanno scelto come base per i target del decennio 2020/2030 - i decessi sulle strade UE-27 si sono ridotti del 9%. Sebbene si tratti di un’evoluzione indubbiamente positiva, non sarà, purtroppo, sufficiente a raggiungere l'obiettivo UE 2030 (-50% morti sulle strade), per centrare il quale, negli ultimi tre anni, si sarebbe dovuta registrare una riduzione complessiva del 17,2%.

Sono questi alcuni tra i dati più significativi contenuti nel 17esimo “Rapporto sulla situazione della sicurezza stradale”, curato dal “Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti” (ETSC).

Nell’ultimo decennio, solo uno Stato membro dell'UE ha ridotto il numero di vittime della strada di oltre il 50%: la Lituania (-60%). Altri 13 Paesi PIN (PL, EE, BE, LV, EL, SI, AT, HR, CZ, CH, CY, FI e DE) hanno ottenuto una diminuzione superiore alla media UE (22%), altri ancora sono progrediti in misura minore. Quattro i Paesi che, nello stesso decennio, hanno fatto registrare un aumento delle vittime della strada: Malta, Israele, Paesi Bassi e Lussemburgo.

Nel decennio 2013-2022, in UE sono state evitate 39.553 vittime della strada, rispetto al numero che si sarebbe registrato se ogni Stato membro avesse proseguito con gli stessi livelli del 2012. Ulteriori 40.987 vite, però, avrebbero potuto essere salvate se si fosse raggiunto quel 6,7% di riduzione annuale, necessario per centrare l’obiettivo di riduzione del 50% delle vittime della strada in 10 anni.

La riduzione delle morti sulla strada nell’UE27 nel 2022 corrisponde a un minor costo sociale di circa 15mld di euro. Si stima che, nel decennio 2013-2022, il minor costo sociale complessivo abbia raggiunto i 104mld di euro. Cifra che sarebbe salita a circa 212mld di euro, se l’UE avesse ridotto i decessi a un tasso annuo costante del 6,7%.

Secondo Antonio Avenoso, Direttore Esecutivo dell’ETSC, “Se le cose resteranno così, l’Europa non raggiungerà il suo obiettivo. Unione Europea e governi nazionali dovranno raddoppiare gli sforzi per affrontare vecchie e nuove sfide”. Per il Direttore Esecutivo ETSC “una conseguenza delle chiusure dovute al Covid sembra essere il peggioramento del comportamento degli utenti della strada, nonostante la diminuzione del traffico. Eccesso di velocità, guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, e guida distratta non stanno scomparendo. L’applicazione delle norme, dunque, dovrà essere intensificata, non ridotta”.


Leggi tutte le news qui



lunedì 26 settembre 2022

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: IN 10 ANNI MORTI 6000 MINORI DEI 14 ANNI SULLE STRADE EUROPEE. 467 GLI ITALIANI


ETSC - “Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti”


2011-2020:

6.000 BAMBINI MORTI SULLE STRADE EUROPEE

467 GLI ITALIANI

INCIDENTI STRADALI = 6,5% CAUSA DI MORTE IN ETA’ INFANTILE

Esecutivo ETSC: “Riprogettare le aree urbane, separare veicoli veloci e bambini,

creare spazi nei quali i piccoli possano muoversi e giocare in sicurezza”



Roma, 26 settembre 2022 - Sono più di 6mila i bambini (minori di 14 anni) dell’Unione Europea morti a causa di incidenti stradali, nel decennio 2011-2020. 467 di loro (il 7,78% del totale) erano italiani. Nell’UE gli incidenti stradali rappresentano il 6,5% di tutte le cause di morte in età infantile e, in media, dopo il primo anno di età, un decesso infantile su 15 è causato da una collisione stradale. Tutto questo, nonostante, tra 2010 e 2020, la mortalità dei bambini (decessi per milione di abitanti in età infantile) sulle strade europee si sia ridotta del 46%, mentre, per tutte le altre fasce d’età, è scesa del 36%. Sono solo alcuni dei molti dati preoccupanti che emergono dalla lettura di “Ridurre le morti di bambini sulle strade europee”, il nuovo rapporto pubblicato nell'ambito del programma “Road Safety Performance Index” (www.etsc.eu/pinflash43) dell’ETSC, il Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti...

lunedì 9 marzo 2020

POLITICA CITTADINA: IL CONSIGLIERE APPERTI (SPERANZA PER CASERTA) FA IL BILANCIO SUL GOVERNO MARINO


Caserta, 7 marzo 2020 (Casertasette - Telexnews.it) - 

Dalla rubrica in diretta Facebook di Enza Sesio “A che punto è Caserta?”, ospite Francesco Apperti, consigliere dell'opposizione del Consiglio comunale in forza a Speranza per Caserta fa il bilancio del lavoro dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carlo Marino.

Francesco sei al tuo  secondo mandato, anche questo all’opposizione”.

Sempre all’opposizione fin quando la platea e l’offerta politica locale non presenta un’attinenza, non è un’opposizione a prescindere sempre e comunque, fintanto che non troviamo chi condivide il nostro modo di vedere la città e la politica.

Camminate da soli, è forse questo il motivo per cui nel 2016 non hai spuntato l’elezione a sindaco.

Competere con corazzate o detto in modo meno elegante con armate brancaleone come quelle che hanno sostenuto l’elezione di Pio del Gaudio nel 2011 e Carlo Marino nel 2016 mentre noi abbiamo privilegiato la qualità con sole 2 liste selezionando i candidati e presentando la Giunta prima delle elezioni. Giunta che è garante in primis della qualità del lavoro di un’amministrazione. Una giunta non qualificata è una rovina per l’intera città. Nel 2016 abbiamo ottenuto un risultato che è andato oltre le aspettative, 7500 voti, il 16,9%. Le promesse di un’amministrazione trasparente ed una Giunta di qualità sono state fatte anche dal sindaco Marino durante le ultime elezioni ma poi, se in giunta, con tutto il rispetto, metto Paperino, Gambadilegno, Arsenio Lupin, senza nessun riferimento, i risultati sono ora sotto gli occhi di tutti. Tante le dimissioni degli assessori, da Stefania Caiazzo, a Federico Pica che si è ritrovato col 2° dissesto, tanti problemi con la Corte dei Conti, Maddalena Corvino, Tiziana Petrillo. Dalla Giunta delle eccellenze alla Giunta dello scatafascio.  A proposito della trasparenza, abbiamo dovuto inseguire più volte le pubblicazioni degli atti, delle determine: l’Albo Pretorio è per il cittadino la finestra sulla città. Abbiamo dovuto fare interrogazioni per il ripristino dell’Eurp. Nel 21° secolo la tecnologia e le sue applicazioni sono importanti. L’ EURP era un sistema semplice e funzionale, ogni cittadino con lo smartphone poteva fare una segnalazione categorizzata per tipologia, per esempio manutenzione stradale, verde pubblico, sicurezza, con foto geolocalizzate  la segnalazione arrivava alle figure competenti. Poi è scomparso dai radar e non se né parlato più. Dopo un’interrogazione di 2 anni fa ci fu promesso il ripristino ma al momento non c’è niente. Quindi il cittadino per le sue segnalazioni deve essere fortunato e conoscere l’assessore o il consigliere di turno, il povero diavolo va in difficoltà. Non è solo sciatteria, è una strategia voluta. Il ruolo del politico non sta nel risolvere il problema del singolo cittadino o del suo lettore. Il politico deve fare attività di indirizzo ad ampio respiro e seguire il processo.

Oggi spesso le segnalazioni partono dai social. Così come è attraverso la stampa che il sindaco ha annunciato l’apertura dei cantieri per la sicurezza stradale e per il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale.

Sono 2 progetti, il rifacimento del manto stradale su una serie di strade, 10/15 strade, un lotto finanziato dalla Regione Campania. Nel giro di qualche mese dovremmo vedere aperti i cantieri. Strade sparpagliate per la città, non si è capito il criterio della scelta. Il 2° progetto finanziato e messo a gara riguarda la riqualificazione della segnaletica orizzontale e verticale su tutto il territorio cittadino. Di questo progetto non posso dire la data d’inizio, talvolta la burocrazia amministrativa ha delle falle incredibili. Ma il vero problema è come vengono fatti questi progetti. Sempre ricordando le promesse sulla mobilità fatte dal sindaco, a Caserta si mettono nei programmi le esigenze di tuti i cittadini, bambini, pedoni, disabili, anziani, ciclisti, automobilisti. Poi, quando arrivano i fondi si fanno solo gli asfalti senza toccare i marciapiedi, gli scivoli per i disabili, le piste ciclabili. Si tocca solo l’asfalto perché interessano solo gli automobilisti. Strade, marciapiedi, scivoli, passaggi e quant’altro non viene adeguato.

Per la riqualificazione di piazza Carlo III, della cofinanziamento pubblico privato, chi sono i soggetti collaboratori?

All’Albo Pretorio è presente la progettualità per la riqualificazione della piazza che riguarda pure lo scalo merci e l’ex canapificio...

venerdì 31 gennaio 2020

NUMERI E POLITICA: A CASERTA E’ TEMPO DI BILANCIO PER L’AMMINISTRAZIONE MARINO


Caserta, 31 gennaio 2020 (Casertasette-TeleXnews.it) - Tempo di bilancio della tenuta del governo comunale di Carlo Marino in vista dell’approvazione del rendiconto consuntivo 2019: 90 milioni di euro fuori conteggio devono essere approvati dai consiglieri. Operazione a rischio? Nell’ultimo Consiglio Comunale l’approvazione dei bilanci consuntivi del 2017 e 2018 è stata risicata con 16 voti favorevoli della maggioranza e i 13 negativi dell’ opposizione e di due consiglieri di maggioranza (Antonio Ciontoli e Mario Alessandro Russo). Assenti Giovanni Megna e Roberto Peluso del gruppo “Insieme”, coordinatore politico Peppe Altieri, che con una nota del 29 ottobre proponeva un “patto di fine Consiliatura”, una proposta politica che avrebbe dovuto impegnare tutta la maggioranza per soddisfare le richieste sempre più pressanti dei cittadini. Nella riunione di maggioranza del 17 dicembre u.s. non fu adottata nessuna decisione in merito. Questo fra i motivi anche delle dimissioni dell’assessora Tiziana Petrillo, espressione del gruppo Insieme, dopo quelle di Maddalena Corvino. Megna, Peluso Gianfausto Iarrobino, assente al voto dei bilanci, Mario Alessandro Russo, Pasquale Antonucci hanno aderito al progetto Italia Viva, lo stesso numero di consiglieri del PD. Dunque il sindaco potrebbe trovarsi in difficoltà ad ottenere la maggioranza per una delibera positiva come, ovviamente, auspica ...


martedì 8 gennaio 2019

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: FRENATA A DICEMBRE PER PASSAGGI DI PROPRIETÀ E RADIAZIONI ANCORA IN CRESCITA L’USATO DIESEL E IL PARCO CIRCOLANTE

Roma, gennaio 2019 - Chiusura d’anno in frenata per il mercato dell’usato. I passaggi di proprietà delle automobili, al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), a dicembre hanno registrato un lieve incremento mensile dell’1,4%, che tuttavia scende in territorio negativo in termini di media giornaliera (-3,9%) per via della presenza di una giornata lavorativa in più rispetto al corrispondente mese del 2017. Per ogni 100 vetture nuove a dicembre ne sono state vendute 182 di seconda mano e 159 nel corso dell’intero anno.   A fronte del calo delle prime iscrizioni di auto diesel che trova riscontro anche nel mese di dicembre (-21,1% rispetto a dicembre 2017, con una quota mensile di mercato che si riduce dal 58,5% al 47,1%) si confermano in costante aumento i passaggi di proprietà per questa categoria di auto, con un incremento mensile del 3,2% che nell’intero 2018 ha portato la quota di mercato delle vetture alimentate a gasolio al 53,8%.   In negativo i passaggi di proprietà dei motocicli che a dicembre hanno registrato al netto delle minivolture undecremento mensile dello 0,6% (-5,8% in termini di media giornaliera), mentre sul versante delle prime immatricolazioni si evidenzia una forte crescita (+52,6%) originata dall’iscrizione degli ultimi motocicli Euro 3 che nel 2019 non potranno più essere immatricolati.

mercoledì 8 marzo 2017

MOLTIPLICAZIONE DELLE TESSERE PD: OGGI IL SINDACO DI CASERTA MARINO IN PROCURA COME PERSONA INFORMATA SUI FATTI


Caserta, 8 marzo 2017 (Casertasette - Telexnews.it) - C'è un altro convocato in Procura a Santa Maria Capua Vetere nell'ambito della moltiplicazione delle iscrizioni nel circolo del Partito Democratico di Caserta. Questa mattina davanti al pm Alessandro Di Vico, infatti, verrà sentito come 'persona informata sui fatti' anche il primo cittadino del capoluogo, avvocato Carlo Marino. Da lunedì scorso sono stati sentiti, tra gli altri, il componente della direzione regionale del Partito Democratico, Carlo Scatozza, il coordinatore del Pd casertano, Enrico Vellante, Giovanna Abbate, Mauro Desiderio del Pd a Caserta, Pietro e Maria Canzano, il primo del coordinamento e la seconda segretaria dimissionaria della segreteria. Dovranno spiegare il motivo del loro dissenso e quei numeri forniti al garante regionale: 189 tessere di iscrizione al Partito Democratico in più spuntati all'improvviso l'ultimo giorno possibile per il tesseramento. La chiusura formale del . . .

sabato 4 febbraio 2017

SUCCESSO PREMIO ACI ALLA REGGIA DI CASERTA: STICCHI DAMIANI E SALZANO COPPIA PRESIDENTI VINCENTI

Caserta, 4 febbraio 2017 (Casertasette – Telexnews.it) - Uno ingegnere, l’altro avvocato: Angelo Sticchi Damiani e Antonello Salzano – (nella foto) presidenti, rispettivamente, dell’Automobile Club Italia e Automobile Club Caserta si sono dimostrati una straordinaria coppia vincente. 

Lo ha dimostrato il successo del riuscito evento – giù definito da qualcuno «evento dell’anno» – tenutosi il 3 febbraio nella splendida e magica cornice della Reggia di Casertache ha celebrato i campioni dell’automobilismo 2016. 

Padroni di casa, entusiasti per la presenza di centinaia di persone e addetti ai lavori, il sindaco di Caserta, avvocato Carlo Marino e Mauro Felicori, manager del Palazzo Reale vanvitelliano. 

Un elevato impatto visivo per una manifestazione che ha coniugato lo sport e i beni culturali, come hanno sottolineato gli stessi Felicori e Sticchi Damiani. Quest’ultimo ha ricordato . . . 

domenica 15 maggio 2016

CASERTA, ELEZIONI COMUNALI 2016: COSA DICONO I CANDIDATI A SINDACO

Caserta, maggio 2016 (Casertasette) - Annunci e incontri, proposte e promesse: parlano i candidati a sindaco a Caserta

Leggi tutte le dichiarazioni qui













Per comunicati, spazi promozionali e appuntamenti elettorali: redazione@casertasette.com