domenica 23 giugno 2019

GIUSTIZIA E CARCERE: CONSEGNATI GLI ATTESTATI ALLO STAGE DI DIRITTO PENITENZIARIO DELL’UNIVERSITA’ VANVITELLI

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 22 giugno 2019 - Attestati, riconoscimenti, targhe ricordo e tanti apprezzamenti ed applausi nella gremita aula Franciosi, del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania «Luigi Vanvitelli» a Santa Maria Capua Vetere, per la cerimonia di consegna  - lo scorso 20 giugno - degli attestati di partecipazione agli studenti e corsisti dello stage di Diritto penitenziario e Giurisdizione di Sorveglianza alla presenza del Prefetto di Caserta, Raffaele Ruberto. Presenti, il Direttore del dipartimento prof. Lorenzo Chieffi, il come Garante dei detenuti, prof. Samuele Ciambriello e gli ideatori del corso: il prof. Mariano Menna, titolare dello stage di diritto penitenziario e Giurisdizione di sorveglianza e la dottoressa Mena Minafra, referente del progetto «C’è tempo» svoltosi nell'ambito dello Stage. Una sala gremita di studenti e corsisti dove si sono riproposti temi legati alla vita carceraria, trattati durante lo stage conclusosi con la consegna di attestati ma anche di targhe e riconoscimenti. Presenti molti addetti ai lavori e alcuni protagonisti che hanno raccontato le loro storie durante gli stage, come l’ex detenuto e attore Cosimo Rega (con un contributo in video),Filomena Lamberti (la donna che fu aggredita con dell’acido),Marisa Diana, la sorella del prete anticamorra don Peppe Diana e tanti operatori che lavorano nelle carceri campane, educatori, agenti e il Giudice di Sorveglianza Marco Puglia,destinatario anch’egli di una targa. Applauditi in particolar modo il professor Mariano Menna e la dottoressa Mena Minafra per l’iniziativa che ha dato modo agli studenti di toccare con mano una realtà come quella carceraria spesso lontana dall'opinione pubblica. Durante l’evento dal titolo «Carcere e Giustizia, ripartire dalla Costituzione», il sindaco di Santa Maria Capua Vetere, Antonio Mirra, ha annunciato – come riferisce oggi il Mattino - anche la prossima gara per l’allacciamento della rete idrica della città al carcere. «La procedura per la realizzazione della rete idrica per il carcere di Santa Maria Capua Vetere è in dirittura di arrivo e la gara sarà bandita a breve. Purtroppo, ci sono stati dei passaggi burocratici da rispettare, come lo step della conferenza dei servizi ed altro ma, anche con lo sforzo del poco personale dell’ufficio tecnico, entro breve riusciremo a pubblicare il bando per consentire la partecipazione delle imprese interessate».
I COMPLIMENTI DEL PREFETTO ALLA POLIZIA PENITENZIARIA

Come nella lezione del 10 maggio scorso, il Prefetto Raffaele Ruberto e tutti i partecipanti alla manifestazione hanno rivolto un caloroso applauso alla polizia penitenziaria che ogni giorno svolge il proprio lavoro con rigore e fatica: in particolar modo è stato rivolto un ringraziamento particolare al dottor Gaetano Diglio, comandante del carcere di Poggioreale per le vicende note degli ultimi giorni (di pochi giorni fa una protesta dei detenuti). Presenti anche il dottoreMichele Lastella vicario del Prefetto di Caserta, il comandante del carcere di Secondigliano, Antimo Cicala e la dottoressa Antonella De Simone del carcere di Santa Maria Capua Vetere. Presenti 120 studenti e alcuni detenuti dei penitenziari di Santa Maria e Pozzuoli. Il musicista Marco Zurzolo ha inviato un messaggio ai ragazzi così come ha fatto il fotografo  Giovanni Izzo. La dottoressa Mena Minafra ha ringraziato pubblicamente tutti gli artisti che hanno contribuito alla realizzazione del la parte culturale ed artistica dello Stage, citando tutti i nomi: i Musicisti Marco Zurzolo, Marco De Tilla, Davide Davide Costagliola e Carlo Fimiani e Alessandro Tedesco; gli Attori: Pietro Bontempo, Corrado Taranto, Andreina Raucci e Cosimo Rega. Inoltre, un particolare ringraziamento è stato rivolto al Fotoreporter Giovanni Izzo “perché le sue non sono fotografie ma dipinti parlanti” e Paola Mattucci presidente dell'Associazione Mitreo Film Festival.

RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA: A ROMA 2° TAVOLO TECNICO 'MUOVERSI CON INTELLIGENZA'

                               Roma, 23 giugno 2019 -



ACI RIUNISCE A ROMA IL 2° TAVOLO TECNICO

DELL’OSSERVATORIO “MUOVERSI CON INTELLIGENZA”

ACI, COMMISSIONE EUROPEA, MIT, MONDO ACCADEMICO E INDUSTRIA

SI CONFRONTANO SUI SISTEMI DI TRASPORTO INTELLIGENTI COOPERATIVI. 

BENEFICI ATTESI:

UNA RIDUZIONE DEL 7% DELLE MORTI SU STRADA,

RISPARMI PER 10 MILIARDI DI EURO L’ANNO

 


Si è riunito a Roma il 2° Tavolo Tecnico dell’Osservatorio ‘Muoversi con Intelligenza’ che prosegue i suoi lavori con un Workshop dedicato ai sistemi di trasporto intelligenti cooperativi (C/ITS) che consentono ai veicoli di interagire direttamente gli uni con gli altri e con l’infrastruttura che li circonda, basati su una comunicazione affidabile e sicura. Il workshop si è posto l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte del Regolamento adottato dalla Commissione europea in data 13 marzo 2019. Nel corso della discussione, nella quale sono intervenuti tra gli altri Claire Depré, responsabile della DG mobilità della Commissione europea, eMario Nobile, della Direzione generale per i sistemi informativi e statistici del MIT, è stato possibile confrontarsi sui risultati delle sperimentazioni e sulle nuove proposte, nonché analizzare le prospettive di lancio dei servizi, ascoltando la posizione degli enti gestori delle infrastrutture, dei fornitori della tecnologia e degli operatori di servizi.

In particolare Claire Depré ha illustrato il processo e le prossime tappe, Frank Mϋtze, di European Transport Safety Council, ha proposto di rendere obbligatori i servizi più direttamente mirati alla sicurezza, gli operatori nazionali hanno dichiarato che si impegneranno a rendere più efficace l’attuazione del Regolamento.

 

“L’interesse nazionale per i servizi C-ITS è alto; le sperimentazioni sono già iniziate con il concorso di diversi attori; il MIT intende assumere un ruolo attivo di coordinamento e supporto delle iniziative nazionali” – ha sottolineato Mario Nobile. Il progetto, attualmente allo studio, tende a realizzare gli elementi di base per le piattaforme di servizio che potranno essere condivisi dai vari operatori, assicurando così la necessaria continuità dei servizi sul territorio nazionale e la loro uniformità. Il risultato del progetto sarà verificato nelle sperimentazioni e nelle prime realizzazioni, sarà poi utilizzato sia per le previste discussioni in ambito Comunitario che per l’elaborazione e la pubblicazione di specifiche nazionali ed eventuali normative, che saranno incluse negli aggiornamenti dell’allegato al D.M.70.

 

Le proiezioni fornite dai responsabili istituzionali europei e nazionali ci dicono che sarà possibile, con la diffusione e con l’utilizzo operativo dei servizi C-ITS, una riduzione del 7% delle morti su strada e un risparmio a livello europeo di 10 miliardi di euro l’anno. “A questo si aggiungono – ha affermato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia – una riduzione di consumi di CO2...



 

CONCIATO ROMANO - IL FORMAGGIO PIU’ ANTICO D’ITALIA SCEGLIE LA PIATTAFORMA TITALY. SOLO PRODOTTI DI ECCELLENZA



Caserta, 23 giugno 2019 - Il ‘Conciato Romano’, formaggio più antico d’Italia, sbarca nel digital marketing e sceglie la piattaforma Titaly (www.titaly.it)  per raggiungere gli utenti del gusto sempre alla ricerca di eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche, non sempre reperibili con facilità. E oggi grazie anche a Manuel Lombardi che, con la produzione nell’azienda casearia di famiglia, ha consentito al Conciato di diventare un presìdio Slow Food.


'Dopo alcuni primi contatti avuti con i referenti di Titaly – spiega Lombardi – ho capito che poteva nascere una collaborazione con questa piattaforma. Ho notato la loro cura per i prodotti di eccellenza e di nicchia e così, vista anche la nostra produzione che è limitata a un certo numero di pezzi all’anno, abbiamo trovato un punto di incontro per mettere in vetrina il Conciato su Titaly.it.' I responsabili della giovane piattaforma, infatti, sono sempre a caccia di prelibatezze e di unicità gastronomiche da proporre al loro pubblico che si sta espanendo in rete. 'Il Conciato che produco lo si può trovare anche presso attività fisiche di persone appassionate al prodotto – aggiunge Manuel Lombardi – ma con Titaly stiamo provando una nuova esperienza, in modo da raggiungere utenti che avevano difficoltà a reperirlo o che non l'avevano mai provato'.Titaly, che ha una clientela anche in alcuni paesi d’Europa, è una start-up campana...






domenica 9 giugno 2019

RUBRICA ACI DIRETTORE MARINO PERRETTA: A MAGGIO MENO PASSAGGI E RADIAZIONI, VA DIESEL 2 MANO




Roma, 6 giugno 2019 - ACI: IN FRENATA A MAGGIO PASSAGGI DI PROPRIETÀ E RADIAZIONI

MA IL DIESEL DI SECONDA MANO CONTINUA LA SUA CORSA
  
La stagnazione del mercato dell’auto inizia a manifestare i suoi effetti anche nel settore dell’usato. A maggio, dopo mesi di crescita quasi ininterrotta, i passaggi di proprietà delle auto depurati dalle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno chiuso il bilancio in territorio negativo, con un decremento del 2,3% rispetto allo stesso mese del 2018. Un dato ancor più negativo in termini di media giornaliera (-6,8%), considerato che il mese di maggio ha avuto una giornata lavorativa in più.Per ogni 100 vetture nuove ne sono state vendute 131 usate nel mese di maggio e 154 nei primi cinque mesi dell’anno.   Contrariamente a quanto accade per il mercato del nuovo, anche a maggio il mercato delle auto di seconda mano ha registrato una crescita dei passaggi di proprietà delle vetture diesel, con una variazione mensile dell’1,4% che incrementa di quasi due punti percentuali la loro quota sul totale (dal 49,5% di maggio 2018 al 51,4% di maggio 2019). A maggio la tendenza a cedere vetture diesel usate è ulteriormente documentata dall’aumento delle minivolture di auto a gasolio (+1,4%) a fronte dell’ennesimo calo dei minipassaggi di quelle a benzina (-8,1%).   Decremento a due cifre per i passaggi di proprietà delle moto, che...


RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA:AUMENTANO I VEICOLI SULLE STRADE, +1,3% IN UN ANNO



ACI: AUMENTANO I VEICOLI SULLE STRADE, +1,3% IN UN ANNO

Per 39 milioni di auto gli italiani spendono 154 miliardi di euro.

Il prelievo fiscale sulla mobilità stradale sale a 66,8 miliardi euro

Roma, 6 giugno 2019Aumentano i veicoli sulle strade italiane: come evidenziato nell’Annuario Statistico ACI ed inAutoritratto 2018, online su www.aci.it, il parco veicolare è cresciuto di 670.000 unità nel 2018, con un incremento dell’1,3% rispetto al 2017, per un totale di 51,6 milioni di mezzi. Le auto sono passate da 38,5 a 39 milioni e le moto da 6,7 a 6,8 milioni.   Allargando l’analisi all’ultimo decennio, il totale segna +7,6% grazie all’exploit dimoto (+10,8%) e auto (+7,3%), mentre i veicoli industriali registrano +5,9% e gli autobus +1,3%. Tra le quattro ruote, aumentano di nove volte i veicoli elettrici e raddoppiano quelli a gpl o metano. Oggi le auto ecologiche rappresentano il 9,3% del totale circolante.   Aumentano anche i veicoli nelle città di oltre 250.000 abitanti, ma la loro incidenza sul totale nazionale diminuisce: nel 2000 giravano nei centri urbani 172 vetture ogni 1.000 in Italia, mentre oggi il numero è calato a 136.   Su base nazionale si contano 645 auto ogni 1.000 abitanti, ma in Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Umbria il rapporto supera le 720 vetture per mille residenti...




RUBRICA ACI A CURA DEL DIRETTORE MARINO PERRETTA:#RISPETTIAMOCI: IL GIRO D'ITALIA DELL’ACI PER LA SICUREZZA STRADALE


Roma, 4 giugno 2019 - #RISPETTIAMOCI: IL GIRO D'ITALIA DELL’ACI


PER LA SICUREZZA STRADALE

55 milioni di contatti lungo il percorso della corsa rosa, in tv e online
per la campagna ACI di mobilità responsabile
che vede protagonisti automobilisti, ciclisti e pedoni


Con l'hashtag #rispettiamociACI ha proposto al102° Giro d'Italia la campagna di sensibilizzazione verso gli utenti della strada più vulnerabili, pedoni e ciclisti. In tutte le 21 tappe, l’Automobile Club d’Italia ha toccato oltre 8 milioni di italiani che hanno seguito sulle strade le imprese della maglia rosa, nei villaggi di tappa come lungo tutto il percorso. Sono stati distribuiti 1 milione di adesivi da apporre sugli specchietti retrovisori dell’auto, per richiamare l’attenzione di chi guida verso chi pedala, e 50.000 decaloghi con consigli e indicazioni su come ridurre l’incidentalità tra auto e bici.

Gli istruttori del Centro di Guida Sicura ACI-Sara di Vallelunga, al seguito del Giro, hanno raccontato come percezione del rischio, responsabilità, cultura della prevenzione e corretta impostazione alla guida siano i fattori determinanti per la sicurezza sulle strade. In particolare, hanno incontrato le migliaia di bambini del Progetto Bici Scuola del Giro, spiegando ai più piccoli come evitare i pericoli della strada.

 “Siamo contenti e orgogliosi della presenza di ACI al Giro d'Italia – dichiara Ludovico Foisdirettore della comunicazione di ACI –...