
dal quotidiano Casertasette.com - Cronaca, attualità, news e notizie da Caserta, dal Casertano e nazionali - http://lnx.casertasette.com
venerdì 17 novembre 2017
VICENDA ILSIDE: CHIESTO RINVIO A GIUDIZIO PER SINDACO DI BELLONA ABBATE. LA GRILLINA MORONESE LO ATTACCA

lunedì 30 ottobre 2017
INCENDIO ILSIDE A BELLONA: IL SINDACO DENUNCIATO ALLA CORTE DEI CONTI PER UN ROGO DEL 2013
Bellona (Caserta), 30 Ottobre 2017 (Casertasette – Telexnews.it) – Spunta una denuncia alla Procura della Corte dei Conti a carico del sindaco di Bellona Filippo Abbate dietro la vicenda dell’Ilside, per alcuni lavori di bonifica risalenti ad un incendio scoppiato nel sito nell 2013. Per l’incendio più recente della scorsa estate, invece, il liquidatore della società che ha anche avuto la revoca del fallimento, ha già presentato un piano di bonifica – riferito anche in commissione antimafia alla Prefettura di Napoli - senza intaccare il denaro pubblico come i fiumi di finanziamenti che potrebbero essere chiesti ancora una volta dall’amministrazione comunale. Il caso Ilside, pompato da poltici e comitati fino all’altro giorno, sembra non interessare più dopo l’ultima audizione tenutasi alla Prefettura di Napoli. Ma è interessante apprendere proprio dal liquidatore della società «al contenuto della denuncia inoltrata dal curatore dr. Vincenzo Cucco alla Procura della Corte dei Conti e alle vane promesse del sindaco (esplicitate pubblicamente negli incontri tenutosi nella sede della Provincia di Caserta) di revocare la precedente ordinanza emessa in danno della Ilside ed affidarla alla stessa nell’ipotesi la Ilside le avesse esibito un nuovo contratto di locazione con la Ecoterra. LaIlside, pur di ottenere detta revoca e intraprendere in proprio la bonifica dell’impianto e la ripresa della attività, si è sobbarcata l’ingente onere...
Leggi l'articolo completo qui
Etichette:
abbate,
bellona,
campania,
caserta,
commissione,
conti,
corte,
ilside,
napoli,
prefettura,
regione,
rifiuti,
sgambato,
sindaco
giovedì 26 ottobre 2017
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE: CELEBRATA A S.MARIA C.V. PER LA PRIMA VOLTA. CONSIGLIERE FORENSE CRITICA ASSENZA AVVOCATI
Presenti anche gli avvocati Domenico e Ruggiero Pigrini, l’avvocatessa docente Mena Minafra e altri.
sabato 21 ottobre 2017
CONCORSI ADDOMESTICATI PER I RICERCATORI: L'INCHIESTA DI FIRENZE SCUOTE ANCHE LA VANVITELLI DI CASERTA (EX SUN)
Caserta, ottobre 2017 (Telexnews - Casertasette) - L’inchiesta della Procura di Firenze scuote anche il mondo accademico dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, in particolare quello del dipartimento di Giurisprudenza di Santa Maria Capua Vetere dove uno dei professori finiti ai domiciliari, Fabrizio Amatucci, per anni è stato docente di diritto tributario e anche direttore del Dipartimento di Giurispruedenza all’ex Sun, lasciando l’ateneo lo scorso agosto per la Federico II. Sconcerto e tanta meraviglia si sono registrate nelle ultime ore nei corridoi e negli uffici della Facoltà colpita anche dalla notizia dell’indagine a carico – tra i 59 coinvolti - del professore Manlio Ingrosso (in pensione, già docente di diritto tributario alla facoltà di Economia a Capua) e della professoressa Giovanna Petrillo (per la quale il gip ha rigettato l’arresto) docente della cattedra di Diritto Tributario, per il cui corso il testo consigliato è proprio quello di Amatucci...
Leggi l'articolo completo proveniente dal quotidiano Casertasette.com
martedì 3 ottobre 2017
EVENTO CHIC SUL LAGO DI LUCRINO: OSTRICHE FRANCESI E BOLLICINE A L'AKADEMIA CUCINA & MORE
POZZUOLI (Napoli), 1° Ottobre 2017 (Casertasette – Telexnews.it) – Serata d’eccezione, tra ostriche di qualità e bollicine Franciacorta quella svoltasi ieri sul Lago di Lucrino, nella splendida location che è l’Akademia Cucina & More. Un aperitivo di classe alla scoperta delle ostriche francesi condotto con maestria da Vincenzo Supino, Oyster Ambassador di Oyster Oasis: il maestro ha proposto una selezione di quattro diverse ostriche, di cui tre allevate sulla Costa Atlantica francese, nelle acque tra i fiumi Giranda e Charente, e una in Irlanda: la Perle Rose Tarbouriech, coltivata in Languedoc-Roussillon usando il metodo a sospensione (in un modo assolutamente innovativo ed eco-compatibile utilizzando pannelli fotovoltaici), dalla conchiglia incredibilmente distinta e levigata, bianca con sfumature rosee, dal frutto abbondante e iodato con note dolci, vegetali e fruttate. La Marquise de Bonsonge (Poitou-Charente), otto mesi di affinamento, con forma concava e pienezza del frutto, tutto elevato verso un gusto deciso, fruttato, dalla persistenza equilibrata tra l’inizio iodato ed il finale zuccherino. Ronce Maison David Hervè (Poitou-Charente), un’ostrica molto particolare, armoniosa nel sapore, frutto croccante in una conchiglia forte, ricca di iodio e dal finale vegetale. E, infine, l’Ostra Regal irlandese (Bannow Bay), ritenuta dai grandi ostricoltori “la scelta del re”: carnosa, raffinata, consistente. Le ostriche hanno sapori complessi che variano in base al luogo di provenienza e le acque influenzano il loro profilo aromatico. Un evento organizzato da GcPress Comunicazione nella struttura di Adriano Gigante, passato dall’esperienza de La Ninfea, a dirigente del gruppo Fratelli La Bufala a Milano e poi con il progetto Mamma Oliva. Lo chef dell’Akademia ha lavorato all' Hotel Bulgari e il pasticciere proviene dalle fila del maestro Vissani...
...
sabato 30 settembre 2017
CRONACA E GIUSTIZIA: I CASI DI PERUGIA E GARLASCO AL MITREO FILM FESTIVAL 2017
APPUNTAMENTI MITREO-FILM-FESTIVAL / MATTINATA DELLA LEGALITA’: I CASI DI GARLASCO E PERUGIA A CONFRONTO - AL TEATRO GARIBALDI DI SANTA MARIA CAPUA VETERE VALENTINA MAGRIN CO-AUTRICE CON ROBERTA BRUZZONE DI DELITTI ALLO SPECCHIO
Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 30 settembre 2017 – Valentina Magrin, filosofa, specializzata in analisi delle fonti documentarie e giornalismo investigativo co-autrice del libro Delitti allo Specchio insieme alla criminologa Roberta Bruzzone, sarà ospite di uno degli appuntamenti del Mitreo Film Festival 2017 di Santa Maria Capua Vetere, il prossimo 6 ottobre alle ore 9. Nella splendida cornice del Teatro Garibaldi si confronteranno con l’autrice il professor Giuseppe Riccio della facoltà di Giurisprudenza dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli e le avvocatesse Mena Minafra, Angela Barbieri, Annamaria Ferriero e Italia Senese. Il libro mette a confronto i casi di cronaca di Perugia e Garlasco che hanno visto purtroppo vittime Chiara e Meredith. Nel corso dello stesso appuntamento sono previste letture del libro, la presentazione di una docufiction e la proiezione di un cortometraggio dal titolo Tracce indelebili di Eugenio Tanfani.
Etichette:
barbieri,
bruzzone,
cronaca,
cultura,
ferriero,
giustizia,
mena,
menaminafra,
minafra,
mitreofilmfestival,
riccio,
senese,
spettacolo
venerdì 29 settembre 2017
FIAT CHRYSLER: ALLA UNIVERSITA' VANVITELLI CERIMONIA DEGLI FCA AWARD MILLENIALS
Capua (Caserta), 29 settembre 2017 (Casertasette – Telexnews.it) - Raccogliere idee originali sul rapporto tra i giovani di oggi, le auto di oggi e soprattutto quelle di domani. Questo il senso del contest «I AM FCA – Innovation Award Millennials», un premio alla sua seconda edizione che ieri, a Capua, ha premiato dodici studenti universitari (su 1300 concorrenti) che avevano presentato idee innovative nel settore automobilistico. Tra questi, due iscritti della facoltà di Economia dell’Università Campania Luigi Vanvitelli, Giuseppe Russo, tra i primi sei classificati che hanno vinto uno stage in uno stabilimento FCA del Centro-Sud e Roberta Di Chiara tra i secondi sei che si sono invece aggiudicati un corso di guida sicura che si svolgerà all’interno del Balocco Proving Ground di Fiat Chrysler Automobiles. Nato su iniziativa di Fiat Chrysler Automobiles e rivolto a studenti triennali e magistrali di Economia di sei Università dell’Italia Centro-Meridionale, il contest ha raccolto idee e proposte innovative su come i «millennials» immaginano l’auto del futuro – hanno partecipato oltre 1.300 studenti di sei atenei: Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti e Pescara, Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Università degli Studi della Basilicata. Come per l’edizione precedente, anche in questa i giovani partecipanti hanno dovuto rispondere – con un massimo di 4 mila caratteri – ad alcune domande: «Come immagini le auto tra 15 anni?», «Che cosa faresti con la tua auto se potessi?», «Che cosa ti aspetti i produttori di auto dovrebbero fare per migliorare la tua vita?» e «Musica, social network e digital life: come le auto possono migliorare la tua esperienza con essi?». A conquistare lo stage di sei mesi in uno stabilimento di FCA del Centro-Sud Italia sono stati Giuseppe Russo della «Vanvitelli» che ha focalizzato il contenuto della proposta sulla sicurezza e sul comfort di bordo: per esempio con sistemi per impedire la guida in stato di ebbrezza e con un’elevata integrazione tra auto e occupanti. E poi Federico Cirillo, dell’Università di Chieti e Pescara che nel suo progetto ha dato spazio alle auto pulite dotate di un’ID personale con cui connettersi con l’esterno sia per agevolare la mobilità sia per dematerializzare la burocrazia; Denise Di Bernardo, iscritta all’Università degli Studi di Bari che nel suo ...
venerdì 22 settembre 2017
L'ARTE DELLA GELATERIA: EVENTO WEEK-END A CASERTA CON ICE TO MEET YOU
Caserta, 22 Settembre 2017 (Casertasette – Telexnews.it) – Parte oggi la seconda edizione di “ICE TO MEET YOU”, la manifestazione sul gelato artigianale, organizzato dalla Claii Imprese (Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane) in collaborazione con Tanagro Legno Idea, con il patrocinio del Comune di Caserta. Dopo il successo della scorsa manifestazione, l’evento che torna a Caserta con i suoi prodotti del territorio, artigiani di produzione e maestri gelatieri del Sud che contribuiscono con le loro specialità alla valorizzazione e diffusione del gelato artigianale italiano. I segreti dell’arte della gelateria, show coking a cura dei maestri gelatai, per grandi e piccini animeranno parte della tre giorni con il maestro gelatiere Pino Scaringella e Angelo Grasso. Fra gli appuntamenti in programma...
domenica 10 settembre 2017
ELEZIONI FORENSI A NAPOLI NORD: AVVOCATURA FUTURA CANDIDA PRESIDENTE IL PENALISTA ALFONSO QUARTO
Aversa (Caserta), 10 settembre 2017 (Casertasette – Telexnews.it) - Dopo quattro anni dall’istituzione del nuovo Tribunale di Napoli Nord – ubicato nel Castello Aragonese di Aversa – con una competenza di giurisdizione su 40 comuni tra le province di Caserta e Napoli, l’avvocatura potrà eleggere finalmente il presidente del locale Consiglio dell’Ordine forense. Le votazioni si terranno dal 12 al 14 ottobre prossimi e già c’è una lista scesa in campo con candidato presidente il penalista Alfonso Quarto già Vicepresidente nazionale dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA), a lungo componente del Consiglio dell'Ordine di Santa Maria Capua Vetere e già Presidente dell’Aiga sammaritana che spiegherà alla stampa – nel corso di un incontro fissato per lunedi 11 settembre – i particolari dell’aggregazione elettorale. Il penalista Quarto corre con la lista Avvocatura Futura già partecipe e vittoriosa alle ultime elezioni per i delegati al Congresso Nazionale insieme ai colleghi Raffaele Boccagna, Annunziata Caterino, Angela Coronella, Nicola di Foggia, Luciano Pennacchio, Annamaria Maisto, Francesco Palumbo, Lucia Pavone, Angelo Perrino, Flora Pirozzi, Giovanni Sibilio. Una lista che si presenta ai colleghi col preciso intento di superare inutili e dannose contrapposizioni territoriali e di rappresentare in maniera unitaria gli Avvocati dell'intero Circondario di Napoli Nord.
Il regolamento
Il nuovo regolamento elettorale prevede che le singole candidature possano essere presentate in aggregazioni, cosi che gli avvocati potranno esprimere la propria preferenza per 14 dei 21 consiglieri da eleggere, rispettando la quota del genere meno rappresentato, ovvero al massimo, 9 avvocati di un sesso e 5 dell’altro. Successivamente, il Consiglio eleggerà al proprio interno il Presidente, il Vice presidente, il Segretario e il Tesoriere. «Sono ben consapevole - dichiara l’avvocato.... L'articolo integrale continua sul quotidiano Casertasette.com
sabato 9 settembre 2017
A CAUTANO (BENEVENTO) LA GRANDE FESTA DELLA PATATA INTERRATA. KERMESSE TUTTO IL WEEK END
Cautano, Benevento, Campania, 7 settembre 2017 (Casertasette – Telexnews.it) - Week end da non perdere nel beneventano, per la festa della patata interrata a Cautano. In tutto il comprensorio del Taburno la patata coltivata è quella di montagna, caratteristico è il suo metodo di conservazione: l'interramento. Un antico rito che consiste nello scavo di buche nel terreno di media/alta montagna, in ognuna delle quali i tuberi, raccolti con la prima luna calante di settembre, si ripongono protetti da strati di foglie di felce e da terreno a copertura della fossa, lungo i cigli che consentono lo scorrimento dell'acqua nel sottosuolo. Il metodo, risalente probabilmente al periodo del Brigantaggio, è stato recuperato grazie alla volontà e all'impegno di Slow Food e di Giovanni Auriemma, responsabile della Comunità del Cibo Patata Interrata di Montagna del Taburno, nata nel 2010. Dall'8 al 10 settembre si discuterà anche di storia e agricoltura durante la festa organizzata dal Comune di Cautano, la Proloco Cepino - Prata Cautan...
venerdì 8 settembre 2017
DOCENTI DEPORTATI: INSEGNANTI DI DIRITTO CONTESTANO LA DEPUTATA-DOCENTE SGAMBATO SU 'ORIZZONTE-SCUOLA'. GOVERNO E POLITICI ASSENTI
Napoli, 8 Settembre 2017 – (Casertasette.com – Telexnews.it) - Sembra passare sottotono la protesta dei docenti ‘deportati’ (molti da Campania, Sicilia etc.) per i qualinessun politico, almeno quest’anno, sembra voglia interessarsi ignorando il grande bacino di voti degli insegnanti sfiduciati – con tutto l’indotto familiare e parentale che si farà sentire sulle prossime elezioni - dopo le iniziative a singhiozzo del Miur che l’anno scorso aveva provveduto a trasferirli incasellandoli nelle cattedre di sostegno. Una protesta che si è trasferita anche su un seguitissimo sito di informazione scolastica, Orizzonte Scuola, dove molti colleghi di diritto della deputata del Pd Camilla Sgambato (con cattedra di diritto a Santa Maria Capua Vetere all’Itc, occupata da un’altra fortunata) contestano la parlamentare dopo un suo rigido intervento sull’impossibilità di ripetere l’operazione dello scorso anno. L’anno scorso sì, quest’anno no: ma quanto sono credibili i dirigenti del Ministero dell’Istruzione e soprattutto chi vogliono prendere in giro i politici?
«Assegnare cattedre di sostegno anche ai docenti “non appositamente formati “ – scrive un docente rispondendo alla Sgambato - non è un brutto segnale per le famiglie e per “tutti gli insegnanti che hanno speso denaro e profuso impegno per conseguire il titolo di specializzazione” in quanto le cattedre in oggetto di cui si fa richiesta sono quelle rimaste dopo l’assegnazione ai docenti che il titolo di specializzazione ce l’hanno».
Ma c’è di più, i posti al sud ci sono e ciò è dimostrato, come scrive una lettrice siciliana «a) dal recente concorso 2016 e da quello programmato per il 2018. Quindi anziché bandire nuovi concorsi per le cattedre del sud sarebbe democratico prima favorire i rientri dei docenti spediti al Nord. b) dal potenziamento enormemente ridotto, dopo il primo anno; ristabilire un adeguato potenziamento come era accaduto a seguito delle assunzioni 2015, estendendo la possibilità anche all’Infanzia.
Il potenziamento finalizzato alle attività formative come era stato previsto, consentirebbe il conseguente rientro di tanti docenti. c) dalla non attuazione del tempo pieno anche al Sud, come vige da anni al Nord (par condicio), ciò aprirebbe numerosi spazi per il rientro. (Ciò consentirebbe, previo rientro degli insegnanti immobilizzati al nord, anche nuove assunzioni soddisfacendo le richieste di gae ancora non pienamente svuotate) Terza rettifica. Tutte le amministrazioni pubbliche favoriscono e danno priorità alle richieste di trasferimento. La scelta di assolvere il ruolo ( sia che trattasi del settore scuola che sanità, forze dell’ ordine… Ecc.. ) in posto diverso dalla propria regione non esclude la possibilità e volontà di ciascuno di fare richiesta di trasferimento e sollevare quanto già riferito nelle rettifiche sopra. Quarta rettifica. Gli alunni con disabilita’ devono avere insegnanti specializzati. Però in assenza di insegnanti specializzati, tra chi non è abilitato ed insegnanti abilitati ed in ruolo la scelta penalizzante è certamente la prima. Le assegnazioni provvisorie richieste, in nessun modo andrebbero a ledere il diritto dei discenti»
Il silenzio dell’assessora Fortini della Regione Campania
Non si hanno tracce di risposta nemmeno dalla Regione Campania dopo la protesta di fine agosto a palazzo Santa Lucia dove gli insegnanti deportati e ballottati (lontano da familiari e con spese che toccano l’intero stipendio) avevano sollecitato l’assessore Fortini affinchè presentasse la vicenda al presidente Vincenzo De Luca dal quale si attendevano segnali.
Articolo proveniente da Casertasette.com
Articolo proveniente da Casertasette.com
Etichette:
assegnazioni,
deportati,
diritto,
docenti,
elezioni,
fedeli,
insegnanti,
istruzione,
miur,
pd. voto,
provvisorie,
segnale,
sgambato
martedì 8 agosto 2017
TENTANO FURTO IN CASA DI MAGISTRATO DI S.MARIA C.V. SENZA SAPERLO. PRESI 4 STRANIERI. CONVALIDATI ARRESTI

INCHIESTA APPALTI OSPEDALE CASERTA: IOVINE LIBERO VIRTUALE IL 10 AGOSTO. NESSUNA REVOCA DEL LEGALE, AGGIUNTO UN CODIFENSORE
Caserta, 8 agosto 2017 (Casertasette – Telexnews) - L’ex direttore sanitario e di presidio dell’Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta, Carmine Iovine, arrestato alla fine dello scorso luglio nell’ambito dell’inchiesta Croce Nera 2 - in cui la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere ipotizza a vario titolo i reati di falso, turbativa e un episodio di corruzione – potrebbe lasciare il carcere entro la mezzanotte del 10 agosto. Lo ha deciso il Tribunale del Riesame annullando l’ordinanza cautelare in carcere in quanto ha rilevato la mancata la notifica degli atti ad un secondo legale (oltre all’avvocato Bernardino Lombardi) nell’ambito della trasmissione degli atti. Iovine aveva nominato come codifensore anche l’avvocato Emilio Martino, eseguendo la procedura dal carcere che aveva predisposto regolarmente la trasmissione all’autorità giudiziaria competente ma nel «giro» di trasmissioni la notifica non è arrivata al davanti ai giudici del Tribunale collegio della Libertà dove hanno presenziato gli avvocati Bernardino Lombardi e Nicola Filippelli (per lo studio Martino). La Procura sammaritana, nella persona dei sostituti Carlo Fucci e Giorgia De Ponte, potrebbe però richiedere una nuova ordinanza al gip (di turno) che, valutando nuovamente le esigenze cautelari, potrebbe nuovamente firmarla: potrebbe accadere anche prima del 10 agosto quando si prevede l’apertura delle porte del carcere per Iovine. Intanto, è passato dai domiciliari alla misura interdittiva di due mesi, l’imprenditore Marco Napolitano della Gesap difeso dall’avvocato Sergio Cola, su decisione della XII sezione del Riesame. Nei giorni scorsi era toccato anche a Michele Tarabuso, ex amministratore della Des dalla quale si era dimesso, difeso dagli avvocati Giuseppe Stellato e Umberto Pappadia. Sulla scorta delle sue dichiarazioni, con la quali ha fornito una ricostruzione dei rapporti con Iovine «supportata da documentazione che non appare priva di verosimiglianza e alla luce delle dimissioni rassegnate da amministratore della Des» e, scrive il gip Federica Villano che ha firmato gli arresti, «ritenuto che possa dirsi ridimensionato il quadro indiziario e cautelare posto a fondamento della misura in atto». Davanti al gip Federica Villano e ai pm, nei giorni scorsi, Iovine, assistito dal penalista Bernardino Lombardi, aveva offerto la sua versione dei fatti. «Non sono stato l’unico direttore dell’ospedale in tutti questi anni e non ero certamente il preposto a prorogare i contratti con le società che vincevano gli appalti», avrebbe riferito in sostanza l’ex dirigente in pensione dal novembre dello scorso anno.
mercoledì 12 luglio 2017
QUANDO IL SESSO FORTE E' DEBOLE: L'AVVOCATESSA CHE DIFENDE GLI UOMINI DALLE DONNE CON 'VOCE UOMO'
venerdì 7 luglio 2017
BENI CULTURALI, LA REGIONE CAMPANIA RISPARMIA SU PIETRALCINA E REGALA MEZZO MILIONE ALLA REGGIA DI CASERTA
Caserta, 7 luglio 2017 (di Michele Martucci per Casertasette - Telexnews.it) - Con la delibera della giunta regionale n. 333 del 14/06/2017, pubblicata sul BURC n. 53, la Regione Campania impiega le economie della vecchia programmazione per il rafforzamento dell’intervento “Lirica e dintorni alla Reggia di Caserta”. Il provvedimento dell’esecutivo di via S. Lucia ha completato l’iter di una procedura avviata con la DGR n. 59 del 15 febbraio 2016 con cui la Giunta Regionale aveva approvato la proposta del Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020 ...
venerdì 23 giugno 2017
RELIGIONI, GIURISPRUDENZA E DIRITTO ECCLESIASTICO: L’UNIVERSITA’ DELLA CAMPANIA (EX SUN) A BOLOGNA ALLA CONVENTION «EX NIHILO ZERO CONFERENCE»
Bologna, 23 giugno 2017 (Casertasette - Telexnews.it) – Un volume giuridico sulle religioni (frutto di un convegno dell'associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso tenutosi a Caserta lo scorso anno) e l'intervento di tre relatori esperti del settore in rappresentanza della cattedra di Diritto Ecclesiastico e di Diritto Interculturale e delle Religioni del prof. Antonio Fuccillo dell’«Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli», hanno caratterizzato una delle giornate della Conferenza Internazionale «Ex Nihilo Zero Conference» tenutasi a Bologna dal 18 al 22 giugno scorsi.
Ad organizzare la convention è stata la Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII per conto dell'European Academy of Religion 2017, ovvero un consorzio di ricerca e scambio che ha l'obiettivo di federare centri di ricerca, dipartimenti, associazioni, editori e istituzioni che a vario titolo studiano le religioni. Le cinque giornate dei lavori si sono tenute nell’Aula Magna di Santa Lucia dell'Università di Bologna e sono state scandite da panel, dibattiti, lezioni magistrali ed eventi culturali che hanno visto protagonisti studiosi, società e gruppi di ricerca. In particolare, i dottori Francesco Sorvillo, Angela Valletta e Ludovica Decimo ...
martedì 20 giugno 2017
CLAN E APPALTI ALL'OSPEDALE DI CASERTA: ASSOLTI POLVERINO E MADDALONI. CONDANNATI GASPARIN ED ELVIRA ZAGARIA
Caserta, 19 giugno 2017 (Casertasette – Telexnews.it) – Quattordici condanne e undici assoluzioni: si è concluso così, nella tarda serata di lunedì, il processo in corso davanti ai giudici del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (presidente Loredana Di Girolamo) sugli appalti della camorra all’Ospedale di Caserta dove era imputata la sorella del boss Michele Zagaria, Elvira ...
domenica 18 giugno 2017
DOMENICHE BESTIALI: PARCO DELLA REGGIA DI CASERTA SENZ'ACQUA E BAGNI CHIUSI
Caserta, 18 giugno 2017 (Casertasette - Telexnews.it) - Ci sono domeniche in cui dalla Reggia di Caserta sparano numeri a palla sugli ingressi, esaltando il nuovo percorso manageriale e delle domeniche in cui c'è tanto silenzio. In compenso parlano i visitatori alla ricerca di un bagno. Una domenica bestiale, perchè il Parco della Reggia è rimasto ... senza acqua. Motivo: il motore ...
...Continua a leggere la notizia completa su Casertasette.com
MODA, EVENTO GLAMOUR DI TWIGGHY STYLE: PRESENTATA LA COLLEZIONE BARBARA' AL CASTELLO DUCALE DI CASTELCAMPAGNANO
Una location per ricevimenti di charme che ha, dunque, sposato bene la kermesse di moda tanto da dar luogo a una delle serate più glamour dell’estate in Campania. L'edificio settecentesco è una rinomata residenza d'epoca, con cantina storica scavata nel tufo, sala con volte a botte dominata da un'antica macina, e chiostro centrale, che in occasione di questo evento speciale ha ospitato nel parco con piscina modelle, musicisti e dj, per una serata lounge-ambient.
"L'ispirazione per questa capsule collection proviene dagli anni ‘50 - dichiarano le stiliste Rosa Di Marzio e Phyllis De Stavola - e abbiamo voluto denominarla Barbará, ricordando uno dei nomi più diffusi in Francia nel periodo in cui lo stile imperante era caratterizzato dalle linee sobrie e bon ton. Un mood che abbiamo ripreso anche nei dipinti sui tessuti, dal tema floreale ma dal tratto ...
lunedì 12 giugno 2017
IL GESTORE DI UNA EMITTENTE TV CAMPANA A CAPO DELLA BANDA CHE TRUFFAVA GLI ANZIANI: ARRESTI
Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 12 giugno 2016 (Casertasette - Telexnews.it) - C'era il gestore di fatto una tv locale (Campania Tv che è estranea alla vicenda) a capo di una banda di napoletani arrestati oggi dai carabinieri di Caserta nell'ambito di un'inchiesta della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere guidata dal magistrato Antonietta Troncone (aggiunto Antonio D'Amato, pm titolare delle indagini Antonella Cantiello). Il promotore dell'associazione a delinquere finalizzata alla truffa si chiama Vincenzo Varriale ma è solo omonimo e . . .
Prosegui la lettura completa qui:
Prosegui la lettura completa qui:
mercoledì 7 giugno 2017
CAMPANIA - SCUOLA, MATURITA' 2017: COMMISSIONI, DOCENTI. TUTTI I NOMI E LE INFORAMZIONI
martedì 6 giugno 2017
URBANISTICA: ITALIA NOSTRA PRESENTA 'ROMA DISFATTA' (UN PO' COME CASERTA CON IL SUO MACRICO)
Caserta, 6 giugno 2017 (Casertasette.com - Telexnews.it) - Roma è una città a pezzi, per rendersene conto basta uno sguardo distratto. A maggior ragione un’analisi più approfondita rivela un contesto urbano sfibrato e disgregato, un agglomerato cresciuto senza regole in cui gli abitanti, svuotando il centro, si spostano verso aree esterne prive di identità e di connessione. La possibilità di riscatto da una situazione ormai gravemente compromessa è ostacolata dal sostanziale abbandono, da almeno vent’anni, di un’efficace pianificazione mentre si assiste all’intreccio perverso di malaffare, cattiva amministrazione e interessi imprenditoriali, poco contrastato da una società civile «il cui disincanto ha superato la soglia di guardia».
E' la situazione della capitale, ma la stessa analisi si potrebbe fare per la città di Caserta. La presentazione del libro "Roma disfatta" di Vezio De Lucia, uno dei maggiori urbanisti italiani e di Francesco Erbani, giornalista di La Repubblica, costituisce un'occasione preziosa per trattare temi di estrema attualità. Italia Nostra Sez. “Antonella Franzese” di Caserta (rappresentata dal presidente Giancarlo Pignataro e dalla vicepresidente Maria Carmela Caiola) e l'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Caserta (rappresentato dalla . . .
Conitnua a leggere l'articolo integrale su Casertasette.com
domenica 4 giugno 2017
FESTA A VICO: ALL'EVENTO DELLO CHEF ESPOSITO ANCHE IL CASEIFICIO PONTICORVO DI ALVIGNANO
Alvignano (Caserta) 4 giugno 2017 (Casertasette.com - Telexnews.it) - Festa a Vico 2017. Dal 4 al 6 giugno il caseificio Ponticorvo Srl di Alvignano parteciperà all’evento ideato da Gennaro Esposito giunto alla 15esima edizione
Da oggi domenica 4 a martedì 6 giugno, il caseificio Ponticorvo Srl (unica sede dal 1968), che opera ad Alvignano, in provincia di Caserta, parteciperà a Festa a Vico - la Repubblica del Cibo, l’evento gastronomico con finalità benefiche che richiama migliaia di turisti, curiosi e appassionati nel piccolo comune apripista della costiera sorrentina, Vico Equense, organizzato da Gennaro Esposito, lo chef della Torre del Saracino di Seiano. Un programma che vedrà protagonisti più di 300 chef, una ventina di pizzaioli e maestri pasticcieri, produttori e artigiani del made in Italy con l’intento di finanziare cinque progetti benefici. In questa cornice, il caseificio Ponticorvo Srl, straordinaria ed affermata realtà casearia con circa mezzo secolo di storia e tradizione guidata da Massimo e Brigida Ponticorvo, sarà presente con la mozzarella di bufala campana Dop, il fior di latte, la mozzarella affumicata, la ricotta e i formaggi a pasta filata realizzati con latte di bufala e vaccino. Si parte domenica 4 giugno...
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: LA III D DEL LICEO NEVIO DI S.MARIA. C.V. PRESENTA 'SELFIE DI NOI'
SANTA MARIA CAPUA VETERE (Caserta) – 4 giugno 2017 (di Elisabetta Colangelop er Casertasette.com – Telexnews.it) - Metti un gruppo di ragazzi entusiasti, una scuola che crede in loro, un bel progetto editoriale e il gioco è fatto: gli studenti della classe III sez.D - Liceo Classico- dell’I.S.I.S.S. «Amaldi Nevio» di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), hanno realizzato e pubblicato il loro libro, edito dalla casa editrice Gemma edizioni, dal titolo «Selfie di noi».
Una lunga e bella avventura iniziata diversi mesi fa, grazie all’ intuizione e al sostengo del dirigente scolastico, professoressa Rosaria Bernabei, che vedrà il suo coronamento con la presentazione del frutto di tanto lavoro il prossimo 5 giugno alle ore 17 presso i locali del Liceo Classico. Alla presentazione, oltre al dirigente scolastico e alla referente del progetto, professoressa Chiara Santabarbara, interverranno i rappresentanti della casa editrice, dottoressa Gemma Gemmiti, fondatrice, e dottor Gianluca Minotti, esperto di editing.
Ma facciamo un passo indietro. Tutto inizia nel novembre del 2016: la scuola, nell’ambito delle attività di Alternanza scuola-lavoro previste dalla L.107/2015, aderisce al progetto editoriale proposto dalla casa editrice «Gemma Edizioni». L’idea, affascinante e innovativa, subito conquista l’attenzione dei ragazzi: realizzare un’antologia a tema libero, in cui racconta ...
venerdì 2 giugno 2017
CONCLUSO MAGGIO DEI LIBRI: ANTONIA GRIMALDI DI GIFFONI EXPERIENCE INCONTRA ALUNNI ALLA LIBRERIA SPARTACO
Santa Maria Capua Vetere, 31 maggio 2017 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette – Telexnews.it) - Maggio. Odore di primavera, risveglio della Natura e, perché no, della voglia di leggere. Il Maggio dei libri nasce nel 2011 promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la partecipazione di partner istituzionali (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. L’obiettivo dell’iniziativa è sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile. In ogni parte d’Italia dal 23 aprile al 31 maggio si sono moltiplicate le iniziative di promozione della lettura, raggiungendo una quota che supera i 3.600 interventi. All’appello non potevano mancare due importanti realtà scolastiche del casertano: l’Istituto Comprensivo Principe di Piemonte e la Scuola Stroffolini di Casapulla.
Leggiamo insieme: incontro con vice direttrice del Giffoni experience alla Libreria Spartaco
Il claim di questa edizione è Leggiamo insieme: la campagna è incentrata sulla lettura come strumento di benessere. Ed ecco che mercoledì 31 maggio , preso la libreria Spartaco di Santa Maria Capua Vetere, gli alunni delle due scuole del casertano, guidati dalla docente Laura Raucci, hanno incontrato Antonia Grimaldi, vice direttore del Giffoni experience, docente e autrice del testo “Il club del piumino rosso”, edito da l’Isola dei ragazzi, per leggere e commentare insieme alla scrittrice il suo testo.
Il club del piumino rosso
Antonia Grimaldi ha aperto l’incontro leggendo un passo tratto dal suo libro, spunto per avviare una animata e molto partecipata discussione con i ragazzi che prontamente l’ hanno tempestata di domande. Si tratta di un breve romanzo di formazione, incentrato sull’adolescenza, l’amicizia, un pizzico di mistero, l’amore per la lettura e per la musica che da il titolo ad ogni capitolo e che, come sottolineato dall’autrice, è strumento di socializzazione trasversale, in grado di mettere in contatto le generazioni e persone . . .
lunedì 29 maggio 2017
RALLY DEL MATESE: TROFEO ACI CASERTA AI VINCITORI DIOMEDI-SALIS DELLA PORTO CERVO RACING
venerdì 26 maggio 2017
RENZI DOPO BUFERA SU MUSEI: DOVEVAMO CAMBIARE I TAR. DIMENTICA CHE HA SALVATO FELICORI
domenica 21 maggio 2017
IL CASEIFICIO PONTICORVO SRL DI ALVIGNANO A TUTTO PIZZA A NAPOLI DAL 22 AL 24 MAGGIO PROSSIMI
ALVIGNANO (Caserta), Domenica 21 Maggio 2017 - Da domani lunedì 22 al 24 maggio prossimi il caseificio Ponticorvo Srl, storica azienda di Alvignano guidata da Massimo e Brigida Ponticorvo, sarà presente al Salone Internazionale della Pizza che si terrà presso la mostra d’Oltremare Eventi Napoli. Degustazioni, filatura e mozzatura della mozzarella di bufala campana Dop (Pad. 1 Stand 173).

sabato 20 maggio 2017
AVERSA, FOCUS SULLA CORRUZIONE ALL'ITC GALLO CON CANTONE, CAPACCHIONE, GARZO E TROFINO
giovedì 18 maggio 2017
venerdì 12 maggio 2017
E' IL GIORNO DELL'APPIA DAY: DA ROMA A BRINDISI PASSANDO PER LA PROVINCIA DI CASERTA
Roma – Caserta, 12 maggio 2017 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette – Telexnews.it) - Riappropriarsi della Bellezza. La storia di un territorio che l’incuria, l’illegalità diffusa, la mala gestione ha nel tempo mortificato, rivive, si rinnova in tutto il suo splendore attraverso l’Appia Day, una manifestazione, in programma dal 13 al 14 maggio, che partendo da Roma arriva a Brindisi, percorrendo l’Appia Antica, la Regina Viarum. Da Roma a Genzano, da Velletri a Latina e Caserta, da Terracina a Taranto solo per citarne alcuni, si alterneranno, grazie all’apporto di numerose associazioni, visite guidate, pedalate e passeggiate lungo il tracciato che per secoli ha unito centro e sud Italia e le comunità di queste terre.
La storia della Regina Viarum inizia nel 312 a.C., per volere del censore Appio Claudio Cieco (Appius Claudius Caecus, appartenente alla Gens Claudia), che fece ristrutturare ed ampliare una strada preesistente che collegava Roma alle colline di Albano. Il percorso fu completato nel 190 a.C. Nel 71 a.C., la via conobbe la ribellione di 6 000 schiavi, sotto la guida del celebre Spartaco (Spartacus). Dopo la cattura e la morte dello schiavo, tutti i ribelli vennero a loro volta catturati e crocifissi lungo la strada, fino a Pompei.
Col tempo alterne vicende hanno interessato questa strada, mezzo di comunicazione, tres d'union di culture, costumi, popoli, che conobbe anni di abbandono fino al Rinascimento.
Oggi molte iniziative, che incontrano sempre grande successo di pubblico, nascono per valorizzare questo fondamentale pezzo di storia, basti pensare alla mostra fotografica, ospitata prima a Roma e poi a S. Maria Capua Vetere, “l’Appia ritrovata” che ha ripercorso la fantastica avventura di Paolo Rumiz, Riccardo Carnovalini, Alessandro Scillitani e Irene Zambon.
All’appuntamento con l’Appia Day non poteva dunque mancare il territorio casertano che aderisce all’iniziativa con un ricchissimo programma di eventi che coinvolgono il comune di S. Maria Capua Vetere ( capofila), ma anche Capua, San Prisco, Curti e San Tammaro.
Grazie alla collaborazione di importanti realtà culturali istituzionali quali la Soprintendenza Archeologica Belle Arti paesaggio di Caserta e Benevento, il Polo Museale della Campania, l’Università Luigi Vanvitelli, Legambiente Campania, nonché di importanti realtà locali quali l’Automobile Club di Caserta, presieduto dall’avvocato Antonello Salzano e ...
MIUR, GARA NAZIONALE TRASPORTI E LOGISTICA: A NOVARA VINCE STUDENTE DEL FALCO DI CAPUA
Capua (Caserta),12 maggio 2017 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette – Telexnews.it) - Valorizzazione delle eccellenze, approfondimento delle conoscenze, delle abilità, scambio di esperienze tra realtà socio culturali diverse: con questi obiettivi, anche quest’anno, per la terza edizione, il MIUR ha promosso la Gara Nazionale Trasporti e Logistica – Costruzione Del Mezzo – Costruzioni Aeronautiche destinata agli studenti del quarto anno di corso. L’edizione 2017 della gara si è svolta presso l’istituto tecnico “Giacomo Fauser” di Novara: studenti provenienti da ogni parte d’Italia, selezionati per rappresentare il proprio istituto, sono confluiti nella città piemontese. Ragazzi con esperienze diverse, ciascuno col suo bagaglio di preparazione, emozione e spirito competitivo. Tra loro Giuseppe Zagaria, della classe IV ACA, selezionato per rappresentare l’IT “Giulio Cesare Falco” di Capua . . .
mercoledì 10 maggio 2017
L'EX PENALISTA CASELLA, GIA' AVVOCATO DEL KILLER SETOLA INIZIA A COLLABORARE
Leggi l'articolo completo su Casertasette.com
Iscriviti a:
Post (Atom)